Sarkozy inizia oggi la pena detentiva di cinque anni per condanna definitiva

Lorenzo Di Bari

Ottobre 21, 2025

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha iniziato oggi, 21 ottobre 2025, a scontare la sua pena di cinque anni di reclusione nel carcere di La Santé, a Parigi. La condanna è stata emessa per associazione a delinquere legata ai finanziamenti illeciti ricevuti durante la sua campagna elettorale del 2007, finanziamenti provenienti dal regime di Muammar Gheddafi. Questo evento segna un momento storico, poiché Sarkozy è il primo leader francese a essere incarcerato dai tempi di Philippe Pétain, il collaborazionista nazista arrestato dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Sarkozy ha lasciato la sua residenza parigina accompagnato dalla moglie Carla Bruni, mentre i sostenitori lo hanno accolto con applausi e incoraggiamenti. Circa un centinaio di persone erano presenti per dimostrare il loro supporto, scandendo frasi di solidarietà. Dopo aver salutato i suoi cari, Sarkozy si è diretto in auto verso il carcere, dichiarando alla stampa: “Se vogliono assolutamente che dorma in prigione, dormirò in prigione, ma a testa alta”, commentando la sentenza emessa il 25 settembre.

La vita in carcere per Sarkozy

Secondo fonti interne al carcere, Nicolas Sarkozy sarà alloggiato in una cella di nove metri quadrati, situata nell’ala destinata al regime di isolamento. Questa scelta, come riportato da personale carcerario che ha richiesto di rimanere anonimo, è stata presa per evitare che l’ex presidente possa entrare in contatto con altri detenuti o che venga fotografato attraverso i telefoni cellulari introdotti illegalmente all’interno della struttura. Nel regime di isolamento, i detenuti hanno diritto a un’ora di passeggiata al giorno, che si svolge in un piccolo cortile e in solitudine.

Intanto, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Rémy Heitz, ha espresso preoccupazione riguardo alla visita programmata dal ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, a Sarkozy in carcere. Heitz ha avvertito che tale visita potrebbe compromettere l’indipendenza dei magistrati, sollevando interrogativi sull’impatto di questa situazione sul sistema giudiziario francese.

La vicenda di Nicolas Sarkozy, con il suo carico di implicazioni storiche e politiche, continua a suscitare interesse e dibattito nel panorama politico francese e oltre. La sua incarcerazione rappresenta un capitolo significativo nella storia della Repubblica francese, segnando un precedente che potrebbe influenzare il futuro della politica nel paese.

×