Premio Eccellenze del Mediterraneo: a Roma si celebra talento e solidarietà tra i popoli

Marianna Ritini

Ottobre 21, 2025

L’edizione 2025 del Premio Internazionale Eccellenze del Mediterraneo, conosciuto come “l’Oscar del Mediterraneo”, si è svolta con grande successo il 12 ottobre, nella prestigiosa sala Spadolini presso il Ministero della Cultura a Roma. Questo evento ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti provenienti dai settori della diplomazia, dello sport, dell’arte, della cultura, della musica, della scienza e delle pari opportunità. L’iniziativa, ideata e promossa dal giornalista Dündar Kesaplı, fondatore e presidente dell’Associazione Giornalisti del Mediterraneo, ha come obiettivo principale quello di valorizzare i talenti e i progetti che favoriscono il dialogo, la pace e la cooperazione tra i popoli affacciati sul Mediterraneo.

Patrocinio e supporto istituzionale

L’evento ha avuto il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dello Sport e dei Giovani, e ha visto la partecipazione di diverse istituzioni tra cui l’UssiUnione Stampa Sportiva Italiana, rappresentata dal presidente Gianfranco Coppola, e Aips Europa, con il presidente Charles Camenzuli. Hanno inoltre partecipato il Cug, il Coni e l’Associazione dei Veneti a Roma, oltre al supporto di numerose ambasciate e istituzioni internazionali dei Paesi mediterranei. Dündar Kesaplı ha sottolineato l’importanza del Premio, definendolo un simbolo di unità e speranza in un periodo storico complesso, evidenziando come il Mediterraneo rappresenti non solo una frontiera, ma una culla di umanità. L’evento ha così confermato l’impegno a promuovere una nuova diplomazia mediterranea, incentrata sul rispetto e la valorizzazione dei giovani talenti.

Premio alla memoria e riconoscimenti speciali

Un momento particolarmente toccante della cerimonia è stato il Premio alla Memoria dedicato al Maestro Luciano Pavarotti, che il 12 ottobre avrebbe compiuto 90 anni. Il riconoscimento è stato consegnato a Nicoletta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, in onore del grande tenore, considerato un ambasciatore di pace e umanità. Durante la cerimonia, è stato conferito a Mantovani anche un premio speciale per il suo costante impegno nel preservare l’eredità culturale del Maestro. La manifestazione ha visto il pubblico partecipare a un momento di silenzio, accompagnato da un video commemorativo che ha messo in risalto le celebri arie di Pavarotti.

I protagonisti del premio 2025

Tra i premiati dell’edizione 2025 figurano nomi illustri del mondo dello sport e della diplomazia internazionale. Servet Yardımcı, membro del Comitato Esecutivo UEFA, e Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, hanno rappresentato lo sport. Campioni olimpici e paralimpici come Antonio Fantin, Edoardo Giordan e Monica Boggioni hanno ricevuto riconoscimenti per i loro successi. Anche Valentina Giacinti, calciatrice del Galatasaray, e icone del calcio come Luis Figo e José Mourinho hanno partecipato all’evento. Nel campo della cultura e dell’arte, sono stati premiati Nicoletta Mantovani, Ignacio Peyró Jiménez, Ilhem Sbaii Chaabane e molti altri, dimostrando l’ampia varietà di talenti presenti nel Mediterraneo.

Impegno sociale e imprenditoriale

Il Premio ha anche riconosciuto figure significative nel campo della giustizia e dell’impegno sociale. Marcello Viola, procuratore capo della Repubblica di Milano, e Martina Semenzato, onorevole e presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, hanno rappresentato l’impegno per la giustizia. Nel settore imprenditoriale, Domenico Scialabba e Maria Pizzillo, imprenditori siciliani nel turismo solidale, hanno ricevuto riconoscimenti per il loro contributo alla comunità. L’evento ha dimostrato come il Premio Eccellenze del Mediterraneo non sia solo un riconoscimento, ma un laboratorio di dialogo e amicizia, dove sport, cultura e scienza si intrecciano per costruire un futuro di solidarietà e rispetto.

×