Napoli, incendio di grandi proporzioni a Ponticelli: il Comune raccomanda di chiudere porte e finestre

Lorenzo Di Bari

Ottobre 21, 2025

Un vasto incendio ha colpito un capannone adibito a deposito di autoricambi nella serata del 20 ottobre 2025, in via Principe di Napoli, al civico 32, nel quartiere di Ponticelli a Napoli. Il Comune ha immediatamente avvisato la popolazione di mantenere chiuse porte e finestre per evitare l’esposizione al fumo e a potenziali inquinanti.

Intervento dei vigili del fuoco

Dopo la segnalazione dell’incendio, i Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente sul luogo, dove attualmente sono attive tre squadre per domare le fiamme. La situazione ha richiesto un coordinamento stretto tra l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine e la Protezione Civile. La Polizia Locale è stata attivata per garantire un contatto diretto con i Vigili del Fuoco e per supportare le operazioni di soccorso, oltre a valutare le misure necessarie per tutelare la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini.

Raccomandazioni per i cittadini

In via precauzionale, il Comune di Napoli ha emesso un avviso urgente per invitare i cittadini a chiudere immediatamente tutte le finestre e le porte. Questa misura si rende necessaria per limitare l’esposizione al fumo e ai potenziali inquinanti derivanti dall’incendio. Le autorità hanno sottolineato che l’invito è particolarmente urgente per gli abitanti del quartiere Ponticelli e delle zone limitrofe, estendendo la raccomandazione a tutta la città di Napoli, specialmente in presenza di odore di fumo.

In aggiunta, il Comune ha raccomandato di evitare la zona colpita dall’incendio per non ostacolare le operazioni di soccorso. L’amministrazione ha attivato l’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) per monitorare la qualità dell’aria e seguirà con attenzione l’evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti attraverso i canali istituzionali.

Monitoraggio della qualità dell’aria

Le autorità locali, in attesa di ulteriori accertamenti sulla qualità dell’aria da parte degli enti preposti, stanno adottando misure di precauzione per garantire la salute dei cittadini. La collaborazione tra le diverse istituzioni è fondamentale per affrontare l’emergenza e garantire che la popolazione riceva informazioni tempestive e accurate. L’amministrazione comunale ha ribadito l’importanza di seguire le indicazioni fornite e di mantenere un comportamento responsabile per proteggere la propria salute e quella degli altri.

Il monitoraggio costante della situazione e le comunicazioni chiare sono essenziali per gestire un evento di tale portata, e la comunità è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali.

×