Moto, Bozzetti (Ffm): “Eicma rappresenta un’eccellenza globale e un motore di sviluppo”

Marianna Ritini

Ottobre 21, 2025

Il sistema fieristico di Milano si conferma un pilastro fondamentale per l’economia italiana, generando un valore complessivo di 47 miliardi di euro e un export di 18 miliardi di euro. Questi dati sono stati sottolineati da Giovanni Bozzetti, presidente della Fondazione Fiera Milano, durante la presentazione della 82esima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote, che si svolgerà dal 4 al 9 novembre 2025 presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho.

Il valore di Eicma nel panorama fieristico

Giovanni Bozzetti ha definito Eicma come un’eccellenza mondiale nel settore delle due ruote, evidenziando il suo ruolo di motore di sviluppo. La manifestazione, che si è affermata come il punto di riferimento globale per il settore, quest’anno porta il claim “That’s Amore”, un chiaro richiamo alla passione che unisce espositori, visitatori e il territorio. La Fondazione Fiera Milano è attivamente coinvolta nel supporto delle manifestazioni fieristiche, mirando a valorizzarle e integrarle con il contesto territoriale attraverso iniziative come l’Alleanza per il Made in Italy, tavoli di lavoro su trasporti e cultura, e l’infopoint per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

Un incontro tra innovazione e comunità

Secondo Bozzetti, Eicma non è solo una fiera, ma un vero e proprio hub dove si incontrano industria, creatività e comunità globali. La manifestazione rappresenta un simbolo di innovazione, design e capacità produttiva italiana, e la Fondazione Fiera Milano, in collaborazione con Fiera Milano, si impegna a rafforzare il legame con il territorio e le istituzioni locali. I numeri di Eicma parlano chiaro: le fiere oggi sono molto più di semplici vetrine; sono motori strategici per lo sviluppo industriale, scientifico e culturale.

Il ruolo strategico delle fiere nell’economia globale

Bozzetti ha messo in evidenza come le fiere siano diventate piattaforme insostituibili di diplomazia economica, cruciali per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. In un contesto economico globale che richiede flessibilità e visione, il sistema fieristico milanese si afferma come uno strumento efficace di politica industriale e marketing territoriale. Gli eventi internazionali ospitati a Fiera Milano contribuiscono per circa il 40% al fatturato dell’intero settore fieristico italiano, generando un valore di vendita annuo di circa 47 miliardi di euro nelle quattro principali filiere del Made in Italy: arredamento, moda, meccanica strumentale e food. Questo porta a una ricaduta economica sul territorio lombardo che si avvicina ai 5 miliardi di euro all’anno e 8 miliardi a livello nazionale.

L’importanza di Eicma e del sistema fieristico di Milano nel panorama economico italiano è evidente, non solo per il valore economico generato, ma anche per il ruolo di connessione che svolge tra diverse realtà industriali e creative.

×