Malattie reumatologiche e osteoporosi: Ucb si impegna a supportare i pazienti

Marianna Ritini

Ottobre 21, 2025

In occasione della Giornata mondiale del malato reumatico, celebrata il 12 ottobre, e della Giornata mondiale dell’osteoporosi, tenutasi il 20 ottobre, Ucb Pharma ha ribadito il suo impegno a favore delle persone affette da patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico. L’azienda, attiva nel settore farmaceutico, pone l’accento su due aspetti fondamentali: la diagnosi e la terapia precoce. La somministrazione tempestiva di farmaci innovativi rappresenta un elemento cruciale per migliorare i percorsi di cura e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie reumatologiche e osteoarticolari.

Investimenti in ricerca e sviluppo

Ucb Pharma, come riportato in una nota ufficiale, investe continuamente in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, rispondendo così alle esigenze ancora insoddisfatte dei pazienti. L’impegno dell’azienda va oltre il campo scientifico, estendendosi a progetti e iniziative che promuovono la consapevolezza, l’inclusione e l’innovazione nei sistemi di cura. Un esempio significativo è il “Manifesto futurista delle malattie reumatologiche”, elaborato nell’ambito del progetto Rheuma Care Academy in collaborazione con MediArt. Questo documento, frutto del contributo scientifico di Roberto Poli, UNESCO Chair in Anticipatory Systems, e della partecipazione di esperti clinici e rappresentanti di associazioni di pazienti, è stato presentato presso il Ministero della Salute. Propone una strategia integrata per affrontare le criticità del sistema sanitario, puntando su diagnosi tempestive, accesso alle innovazioni e utilizzo efficace delle tecnologie digitali. La visione proposta si proietta nel futuro, orientata verso un approccio multidisciplinare e sostenibile.

Collaborazioni e iniziative di sensibilizzazione

Ucb Pharma ha sostenuto la conferenza stampa nazionale organizzata da Anmvar OdV presso la Camera dei Deputati, un’importante occasione che ha celebrato i 40 anni di attività dell’associazione e ha posto l’accento sull’equità di accesso alle cure. Il dibattito ha evidenziato la necessità di un servizio sanitario più omogeneo, privo di disparità geografiche. Inoltre, l’azienda ha collaborato con Apmarr per la celebrazione della Giornata mondiale del malato reumatico e ha presentato il progetto di ricerca “Patologie reumatologiche in Italia: epidemiologia ed equità di accesso alle cure”. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Crea Sanità, ha l’obiettivo di analizzare in modo oggettivo le criticità esistenti nel Paese e di proporre interventi concreti basati su dati evidenti.

Focalizzazione sull’osteoporosi e prevenzione

L’attenzione di Ucb si concentra anche sull’osteoporosi, consapevole dell’impatto crescente delle fratture da fragilità. L’azienda invita le persone che hanno già subito un evento fratturativo a contattare uno specialista per avviare un percorso di prevenzione secondaria, fondamentale per evitare recidive e mantenere l’autonomia. In questo contesto, Ucb supporta attivamente le attività di Off ItaliaOsservatorio fratture da fragilità, che analizza dati aggiornati per supportare i decisori sanitari e contribuire allo sviluppo di politiche pubbliche più efficaci per la salute ossea.

Campagne di sensibilizzazione e informazione

Ucb Pharma è impegnata in attività di sensibilizzazione e informazione, come la piattaforma digitale “Genere Donna”, dedicata alla salute femminile e all’importanza di un approccio di genere nella gestione di diverse patologie, comprese quelle osteo-articolari. L’azienda promuove anche la campagna di awareness “Fai la tua mossa”, sostenuta da Apmarr, Anmar, Off e numerose società scientifiche, che mira a sensibilizzare sull’osteoporosi e sull’importanza della prevenzione delle fratture da fragilità. Tali campagne sono essenziali per stimolare un cambiamento culturale e promuovere comportamenti proattivi nella gestione della salute.

Ucb Pharma continua a confermare la propria missione: mettere al centro i bisogni insoddisfatti delle persone, sostenere l’innovazione continua e contribuire alla creazione di un ecosistema salute sostenibile, capace di rispondere alle esigenze attuali e future.

×