Made in Italy: Barilla collabora con Artisti Al Bronzo per piatti gourmet

Franco Fogli

Ottobre 21, 2025

Il progetto Artisti di Al Bronzo, lanciato da Barilla, continua a espandere la sua presenza nel mondo della ristorazione di alta gamma, portando la qualità della pasta Barilla Al Bronzo nei menù di ristoranti gourmet. Questo progetto si propone di celebrare la tradizione culinaria italiana, rendendo la pasta un elemento centrale anche nell’alta cucina. Grazie alla sua consistenza ruvida e alla capacità di trattenere i condimenti, la pasta di semola di grano duro diventa un mezzo per gli chef per esprimere la propria creatività e reinterpretare piatti classici.

Un progetto che unisce chef e ristoratori

Artisti di Al Bronzo è un’iniziativa che ha già coinvolto oltre 100 ristoranti gourmet in Italia. Attraverso questa collaborazione, gli chef hanno l’opportunità di includere la pasta Barilla Al Bronzo in piatti speciali, elevando così il profilo gastronomico delle loro proposte. La pasta, con la sua unicità e corposità, si distingue come protagonista nelle cucine più raffinate. Non si tratta solo di un semplice ingrediente, ma di un vero e proprio punto di riferimento per la ristorazione di alta qualità. Oltre a promuovere la pasta, Artisti di Al Bronzo funge anche da piattaforma di networking per gli chef, permettendo loro di scambiare idee e innovazioni. Questo approccio mira a creare un dialogo costruttivo e a stimolare la formazione continua, essenziale in un settore in costante evoluzione.

Accademia Barilla: il cuore del progetto

Il fulcro di Artisti di Al Bronzo è l’Accademia Barilla, situata a Parma. Qui, chef e esperti del settore si riuniscono per esplorare e valorizzare la pasta, approfondendo le tecniche di lavorazione e le infinite possibilità di preparazione. L’Accademia offre un ambiente stimolante dove la pasta, considerata un ingrediente semplice, viene trattata con la dovuta attenzione per garantire un’esperienza di gusto autentica. Ilaria Rossi, Manager dell’Accademia, sottolinea come questo progetto rappresenti un’importante occasione per il mondo della ristorazione gourmet, permettendo agli chef di incontrarsi e collaborare per creare nuove esperienze gastronomiche attorno alla pasta.

Forketters: cene gourmet di condivisione

Oltre a coinvolgere professionisti del settore, il progetto Artisti di Al Bronzo si rivolge anche agli appassionati di gastronomia, offrendo loro l’opportunità di gustare la pasta in contesti esclusivi. In collaborazione con Forketters, un’iniziativa di social eating, Barilla ha organizzato una serie di cene gourmet in quattro ristoranti selezionati. Durante questi eventi, i partecipanti possono assaporare la pasta Barilla Al Bronzo preparata da chef di talento, immergendosi in un’atmosfera di convivialità e condivisione. Le cene Forketters sono progettate per stimolare l’interesse verso la ristorazione e favorire la socialità, creando momenti unici in cui il cibo diventa un mezzo per unire le persone.

Il calendario delle cene Forketters

Il tour delle cene Forketters prevede tappe in tre regioni italiane. La prima serata si è tenuta il 15 ottobre al Vel Ristorante di Milano, seguita dall’11 novembre al Ristorante Deg di Busto Arsizio, Varese. Il viaggio prosegue nel Lazio, a Roma, il 27 novembre presso il Verve Restaurant, e si conclude il 4 dicembre in Emilia-Romagna, al Ristorante L’Erba del Re di Modena. Ogni cena offre un’esperienza gastronomica unica, mettendo in risalto la qualità e la storia della cucina locale, così come la visione personale degli chef.

La qualità della pasta Barilla Al Bronzo

La pasta Barilla Al Bronzo si distingue per la sua lavorazione grezza, ottenuta tramite una trafilatura al bronzo che crea una superficie caratterizzata da una rete di microincisioni. Questa particolare lavorazione conferisce alla pasta una consistenza ruvida, ideale per trattenere il sugo e garantire un’esperienza di gusto ricca e appagante. Realizzata con grani duri italiani selezionati, la pasta presenta un contenuto proteico superiore al 14%, che migliora la sua consistenza e la capacità di mantenere l’amido durante la cottura. Il risultato è una pasta dal colore giallo ambrato e dalla consistenza robusta, capace di offrire un’esperienza sensoriale completa.

Il progetto Artisti di Al Bronzo rappresenta dunque un’importante iniziativa per promuovere la cultura della pasta di alta qualità, unendo chef, ristoratori e appassionati in un viaggio culinario che celebra la tradizione italiana.

×