L’evento che si ĆØ tenuto oggi, 28 aprile 2025, presso l’Auditorium ‘Antonio Maglio’ della Direzione generale dell’INAIL a Roma, ha messo in luce i risultati di alcuni dei progetti di ricerca più innovativi dell’Istituto. Durante la ‘Giornata della salute e sicurezza sul lavoro’, co-organizzata dall’INAIL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sono stati presentati dispositivi all’avanguardia, come un esoscheletro per la deambulazione assistita e un sistema di addestramento in realtĆ virtuale per le attivitĆ in cave e cantieri. Questi strumenti sono stati sviluppati dai ricercatori dell’INAIL per migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali, oltre a sostenere la formazione e la riabilitazione degli assistiti, utilizzando tecnologie robotiche e digitali di ultima generazione.
Il valore della prevenzione e della sicurezza sul lavoro
Durante l’evento, il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza degli investimenti in sicurezza e formazione per promuovere una cultura della salute tra i lavoratori. Ha annunciato che il Governo, in collaborazione con l’INAIL e altre istituzioni, sta sviluppando la Strategia nazionale e il Piano integrato per la sicurezza sul lavoro per il triennio 2025ā2027. Questi programmi mirano a ridurre sistematicamente gli infortuni e le malattie professionali attraverso protocolli condivisi, campagne di sensibilizzazione e strumenti innovativi per il monitoraggio e la formazione. Il Ministro ha proposto la creazione di un Patto nazionale per la sicurezza, che coinvolga istituzioni, imprese, sindacati e scuole, per mobilitare risorse e creare un ambiente lavorativo più sicuro e dignitoso.
Interventi e testimonianze significative
Il presidente dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo, ha affermato che la ricerca e la formazione sono essenziali per prevenire gli infortuni sul lavoro. Ha evidenziato l’impegno dell’Istituto nel fornire soluzioni avanzate per la tutela dei lavoratori, sottolineando l’importanza della sinergia con il Ministero del Lavoro. Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INAIL, ha dichiarato che ĆØ fondamentale raggiungere un numero sempre maggiore di imprese e lavoratori per promuovere investimenti in sicurezza e ampliare la formazione.
Un momento particolarmente toccante ĆØ stata la testimonianza dell’atleta paralimpico Edoardo Giordan, che ha condiviso la sua storia di rinascita dopo un’amputazione. Giordan ha raccontato come la scherma sia diventata il suo nuovo sport dopo la riabilitazione, culminando con una medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La sua esperienza ha messo in evidenza l’importanza dello sport per il reinserimento sociale degli infortunati.
Progetti e iniziative per la sicurezza
La Marmi Design Srl di Tivoli ha presentato un progetto che ha consentito di sostituire un macchinario obsoleto con attrezzature più sicure e automatizzate, grazie al sostegno del bando ISI dell’INAIL. Questo bando, attivo dal 2010, ha messo a disposizione oltre quattro miliardi di euro per le aziende che investono in prevenzione. L’ultimo bando, pubblicato a dicembre 2024, ha stanziato 600 milioni di euro, il massimo mai raggiunto nelle 15 edizioni dell’iniziativa.
Inoltre, ĆØ stata presentata la terza edizione del concorso āSalute e sicurezza⦠insieme!ā, destinato agli studenti delle scuole superiori e dei corsi di formazione professionale. Questo concorso, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’INAIL, mira a diffondere la cultura della prevenzione tra i giovani, utilizzando la creativitĆ e i linguaggi delle nuove generazioni.
Il progetto Si.in.pre.sa. e la sua attuazione
Durante la giornata ĆØ stato lanciato il progetto Si.in.pre.sa. (Sicurezza informazione prevenzione salute), che si inserisce nel Piano triennale per la prevenzione 2025-2027. Questo progetto itinerante si propone di visitare tutte le regioni italiane nei prossimi 24 mesi, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e fornire servizi di consulenza e formazione direttamente sul territorio. Particolare attenzione sarĆ dedicata ai settori più vulnerabili e alle piccole e medie imprese, che spesso faticano a implementare misure di sicurezza adeguate.
Il progetto prevede l’utilizzo di due strutture mobili attrezzate, che saranno trasportate in diverse aree industriali e consorzi agrari, facilitando il coinvolgimento diretto delle realtĆ produttive locali. Durante l’evento, sono state organizzate dimostrazioni pratiche e incontri di consulenza specialistica, evidenziando l’impegno dell’INAIL nel rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori, contribuendo cosƬ alla creazione di un ambiente lavorativo più sicuro e protetto.