Il 24 ottobre 2025 sarà disponibile in libreria il nuovo libro di Giuseppe Passalacqua, intitolato “Rap up! Esercizi di stile dalla poesia alla trap”. L’opera, pubblicata da Interlinea, si propone di esplorare il rap come strumento educativo e di aggregazione giovanile. Passalacqua, docente di scienze umane, psicologo e psicoterapeuta, ha sviluppato questo progetto all’interno dello spazio Nòva di Novara, dove ha coordinato attività che utilizzano il rap per favorire l’educazione e il dialogo tra i giovani.
Il progetto rap up
Il libro nasce da un’iniziativa più ampia chiamata Rap up. Educare con il rap, che mira a utilizzare il rap come mezzo per affrontare tematiche sociali e culturali. Passalacqua definisce il suo lavoro come un “libro crew”, un’opera collettiva che invita i lettori a non sentirsi isolati, ma a condividere esperienze e linguaggi. L’autore sottolinea che il rap è un linguaggio ricco di codici espressivi e regole profonde, capace di intrecciarsi con la letteratura, sia in prosa che in poesia. Questo lo rende un’importante risorsa nelle discipline umanistiche.
La funzione educativa del rap
Durante la presentazione del libro, Damir Ivic evidenzia come il rap possieda una forte vocazione moralistica, nonostante la sua apparente brutalità espressiva. Passalacqua, nell’introduzione, spiega che il rap può fungere da veicolo educativo, affrontando tematiche complesse e dolorose che spesso vengono ignorate. L’autore propone esempi di come il rap possa essere utilizzato per esplorare concetti filosofici, scientifici e letterari, dimostrando la sua versatilità come strumento didattico.
L’importanza della scrittura
Passalacqua sottolinea l’importanza della scrittura come forma di riflessione e di espressione delle emozioni. Secondo l’autore, scrivere una poesia o un racconto può avere un impatto simile a quello del rap, poiché entrambe le forme richiedono un processo di rielaborazione cognitiva ed emotiva. Il motto del progetto, “Studia a scuola, impara dalla strada!”, riassume l’essenza dell’approccio di Passalacqua, che incoraggia i giovani a trarre insegnamenti dalla vita reale.
Presentazione a Bookcity Milano
Il libro di Giuseppe Passalacqua sarà presentato durante l’evento “Il rap è la nuova letteratura?” a Bookcity Milano, previsto per sabato 15 novembre 2025, alle ore 17. L’incontro si svolgerà presso il Centro Internazionale di Brera, in via Marco Formentini 10. Durante l’evento, Passalacqua dialogherà con don Claudio Burgio, fondatore dell’associazione Kayrós, che contribuirà con una nota finale. Questo incontro rappresenta un’opportunità per approfondire il tema del rap come nuova forma di letteratura e come strumento educativo.
