Calderone: “La sicurezza sul lavoro deve essere un imperativo, non solo una regola”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 21, 2025

Marina Elvira Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha sottolineato l’importanza di sviluppare percorsi formativi che inizino all’interno delle scuole, durante un evento organizzato da Inail il 21 ottobre 2025. Questo incontro si è inserito nel contesto della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, promossa dall’Eu-Osha. Calderone ha evidenziato come sia fondamentale non solo conoscere le normative riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche interiorizzare l’importanza di vivere in modo sicuro.

Formazione e informazione per i giovani

Nel suo intervento, Calderone ha affermato che è cruciale educare i giovani riguardo ai rischi e ai pericoli presenti nel mondo del lavoro. La proposta è di creare percorsi di informazione e formazione che partano dal contesto scolastico, con l’obiettivo di rendere i ragazzi protagonisti della loro sicurezza futura. “È essenziale che i giovani comprendano quanto sia fondamentale non sottovalutare i rischi e investire nella sicurezza lavorativa”, ha dichiarato il ministro. Questo approccio mira a costruire una cultura della sicurezza che accompagni i ragazzi fino all’ingresso nel mondo del lavoro.

In questo contesto, il ministro ha sottolineato che il lavoro regolare e sicuro rappresentano “due facce della stessa medaglia”. La formazione deve quindi essere integrata con azioni concrete che garantiscano condizioni lavorative adeguate, sia sul piano contrattuale che retributivo, per evitare che le cattive condizioni possano amplificare i rischi per la salute dei lavoratori.

Impegno delle autorità per la sicurezza sul lavoro

Calderone ha anche parlato dell’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ha spiegato che le unità ispettive, composte da ispettori, carabinieri e rappresentanti dell’Inps e dell’Inail, sono in aumento grazie a recenti assunzioni. Questo rafforzamento delle forze di controllo è fondamentale per assicurare che le normative vengano rispettate e che le condizioni lavorative siano sicure.

Il ministro ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di un’azione sinergica tra le varie istituzioni per far sì che il valore della sicurezza diventi un patrimonio comune. Solo attraverso un lavoro coordinato sarà possibile garantire che i lavoratori possano operare in un ambiente sicuro e protetto, riducendo al minimo i rischi per la salute e il benessere.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto su come migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per educare le nuove generazioni e garantire un futuro lavorativo più sicuro.

×