Le atlete di **bodybuilding** sono esposte a **rischi** significativi, paragonabili a quelli degli **uomini**. Un recente **studio** condotto dall’**Università** di **Padova** ha messo in evidenza l’allarmante incidenza di **mortalità** tra le **donne** praticanti questo **sport**, evidenziando come l’uso di **sostanze dopanti** e le aspettative **estetiche** possano compromettere gravemente la **salute cardiovascolare** e il **benessere psicologico**.
Il bodybuilding femminile e i rischi per la salute
Il 21 ottobre 2025, **Marco Vecchiato**, primo autore e **medico sportivo** del **Dipartimento di Medicina** dell’**Università** di **Padova**, ha presentato i risultati di una **ricerca** innovativa. Lo **studio**, intitolato “Mortality in female bodybuilding athletes”, è stato pubblicato sull’**European Heart Journal** e ha analizzato i dati di oltre 9.000 **atlete** che hanno partecipato a eventi organizzati dalla **International Federation of Bodybuilding and Fitness** (**IFBB**) tra il 2005 e il 2020. I risultati sono stati inquietanti: sono stati registrati 32 **decessi** confermati, con oltre il 30% di questi attribuiti a **morte cardiaca** improvvisa. Questo dato sottolinea l’urgenza di affrontare il tema della **salute** delle **atlete**, spesso trascurato dalla **comunità scientifica**.
**Vecchiato** ha spiegato che, nonostante i numeri siano inferiori rispetto ai **bodybuilder** maschi, la **mortalità** per cause cardiache tra le **donne** è sorprendentemente alta, specialmente tra le **professioniste**. Le **atlete** giovani e apparentemente sane mostrano un tasso di **morte cardiaca** improvvisa che solleva preoccupazioni. La **ricerca** mette in evidenza il legame tra l’estremizzazione degli **allenamenti**, l’abuso di **sostanze dopanti** e i **rischi** per la **salute**, indipendentemente dal **sesso**.
Rischi psicosociali e salute mentale
Oltre ai **rischi cardiovascolari**, lo **studio** ha rivelato un’alta incidenza di **morti traumatiche**, inclusi **suicidi** e **omicidi**, suggerendo un impatto **psicosociale** significativo per le **atlete** di **bodybuilding**. **Marco Vecchiato** ha sottolineato l’importanza di considerare non solo la **salute fisica**, ma anche la **salute mentale** delle **atlete**. In un ambiente dove l’immagine e la **performance** sono al centro dell’attenzione, la **pressione sociale** può avere effetti devastanti.
La raccolta dei **dati** è stata effettuata attraverso una **ricerca** sistematica delle notizie di **decessi**, con verifiche incrociate da fonti ufficiali e non, comprese **autopsie** e rapporti **tossicologici**. I risultati evidenziano la necessità di un approccio olistico alla **salute** delle **atlete**, che prenda in considerazione le dinamiche di **performance** e le aspettative **sociali**.
Promuovere la salute nel bodybuilding
Il messaggio degli autori dello **studio** è chiaro: il **bodybuilding** non deve essere considerato nemico della **salute**, ma è fondamentale riconoscere i **pericoli** legati a pratiche estreme e all’uso di **sostanze dopanti**. I **ricercatori** hanno sottolineato l’urgenza di promuovere la consapevolezza sui **rischi**, sviluppare programmi di **prevenzione cardiologica** e **psicologica** e combattere l’uso di **sostanze vietate**.
**Marco Vecchiato** ha concluso affermando che è necessario un cambiamento **culturale** che metta la **salute** al primo posto, prima della **performance**. Questo approccio deve essere applicato a tutti gli **atleti**, ma richiede particolare attenzione nel **bodybuilding femminile**, dove i **rischi**, sebbene meno visibili, possono essere altrettanto gravi.
