L’analisi condotta su 13 tipi di neoplasie ha rivelato un preoccupante aumento dell’incidenza del cancro tra le fasce di popolazione più giovani e anziane in 42 Paesi, evidenziando un legame significativo con l’obesità. Questo studio, pubblicato il 21 ottobre 2025, fornisce dati cruciali per comprendere l’evoluzione delle malattie oncologiche a livello globale, grazie a un confronto dei trend internazionali.
Lo studio sull’incidenza del cancro
I ricercatori dell’Institute of Cancer Research e dell’Imperial College di Londra hanno analizzato i dati relativi all’incidenza del cancro dal 2003 al 2017, attingendo a informazioni provenienti da 42 Paesi distribuiti tra Asia, Europa, Africa, Nord e Sud America e Australasia. Questo lavoro si basa sul database Globocan dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc). Sono stati esaminati 13 tipi di cancro, tra cui leucemia, cancro del colon-retto, dello stomaco, del seno, della prostata, dell’endometrio, della cistifellea, del rene, del fegato, dell’esofago, della bocca, del pancreas e della tiroide.
La diagnosi di cancro nei giovani adulti è stata definita come quella avvenuta tra i 20 e i 49 anni, mentre negli adulti più anziani si considera la diagnosi a partire dai 50 anni. I risultati hanno mostrato che oltre il 75% dei Paesi esaminati ha registrato un incremento dei tassi di incidenza per i tumori alla tiroide, mammella, colon-retto, rene, endometrio e leucemia tra i giovani adulti.
Correlazione tra obesità e tumori
L’analisi ha messo in evidenza che i tassi di incidenza di vari tipi di cancro sono aumentati non solo tra i giovani adulti, ma anche tra gli anziani. Per quanto riguarda il cancro del colon-retto, le tendenze di crescita nei giovani adulti hanno superato quelle degli anziani nel 69% dei Paesi studiati. Tuttavia, per il cancro del fegato, del cavo orale, dell’esofago e dello stomaco, è stato osservato un calo dell’incidenza tra i giovani in oltre il 50% dei Paesi analizzati.
Questi dati suggeriscono che le cause dell’aumento dei tassi di incidenza del cancro potrebbero essere comuni a tutte le fasce d’età, piuttosto che specifiche per i giovani adulti. I tumori che hanno mostrato un incremento significativo in entrambe le fasce di età sono stati tutti associati all’obesità, con particolare riferimento al cancro dell’endometrio e del rene, che risultano i più fortemente correlati a questo fattore di rischio.
Implicazioni per la salute pubblica
Gli esperti, alla luce di questi risultati, sottolineano l’importanza di riconsiderare le priorità nella ricerca e nelle linee guida per la salute pubblica. La crescente incidenza di tumori precedentemente osservati tra i giovani adulti, ora in aumento anche tra gli anziani, richiede un’attenzione particolare. È fondamentale che i nuovi studi non si concentrino esclusivamente sui giovani, ma considerino anche l’impatto su tutte le fasce di età.
La ricerca suggerisce che l’adozione di politiche di prevenzione e sensibilizzazione riguardo all’obesità e ai suoi legami con il cancro potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare questa emergenza sanitaria in crescita a livello globale.