Treviso ospita per quattro giorni l’XI edizione di StatisticAll, un grande successo

Marianna Ritini

Ottobre 20, 2025

Si è conclusa ieri, 19 ottobre 2025, l’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, che ha avuto luogo a Treviso. Questo evento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dalla Società Italiana di Statistica (Sis) e dalla Società Statistica Corrado Gini, ha visto la partecipazione di oltre 2.000 visitatori, tra cui 1.000 bambini e ragazzi, e ha generato circa 10.000 visualizzazioni online. Il festival ha attirato l’attenzione su temi cruciali riguardanti le nuove generazioni e l’intelligenza artificiale, creando un ampio dibattito su questioni contemporanee.

Il festival e la sua importanza

Dal 16 al 19 ottobre, Treviso si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di analisi e confronto, ospitando oltre 100 relatori che hanno partecipato a più di 100 eventi, tra talk, laboratori e incontri istituzionali. La rassegna ha avuto il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto e della città di Treviso, sottolineando l’importanza dell’evento a livello nazionale e internazionale. Le location scelte per ospitare gli eventi, come Piazza dei Signori e il Teatro Mario Del Monaco, hanno contribuito a creare un’atmosfera accogliente e stimolante per i partecipanti.

StatisticAll si distingue per il suo approccio unico e innovativo, affrontando temi di grande attualità come le trasformazioni del mercato del lavoro e la sostenibilità dei sistemi di welfare. La scelta di dare centralità alle giovani generazioni ha reso il festival un’importante piattaforma per discutere l’impatto dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale sulla società contemporanea. La presenza di esperti, economisti, sociologi e rappresentanti delle istituzioni ha arricchito ulteriormente il dibattito, creando un ponte tra ricerca e cittadini.

Le attività e la partecipazione

StatisticAll ha proposto una varietà di attività, che hanno incluso laboratori per bambini, spettacoli e momenti di intrattenimento, rendendo l’evento accessibile e coinvolgente per tutte le età. La partecipazione di giovani e famiglie ha dimostrato un forte interesse verso la cultura della statistica e della demografia, evidenziando l’importanza della conoscenza come fondamento per il futuro. La manifestazione ha visto anche una notevole interazione sui social media, con centinaia di commenti e condivisioni, segno di un crescente coinvolgimento della comunità.

Il festival ha confermato la sua vocazione a essere un luogo di dialogo tra ricerca e società, dove i dati vengono interpretati come strumenti utili per comprendere e orientare le scelte collettive. La professionalità della task force, composta da volontari e animatori, ha assicurato il successo dell’evento, che continua a crescere ogni anno, affermandosi come un appuntamento imprescindibile per chiunque sia interessato ai temi della statistica e della demografia.

La prossima edizione di StatisticAll promette di affrontare nuovi argomenti di rilevanza sociale, mantenendo alta l’attenzione su questioni fondamentali per il nostro tempo.

×