Oltre 600 professionisti, manager e innovatori si sono riuniti il 20 ottobre 2025 a Milano per il Factorial Summit 2025, un evento dedicato al futuro del lavoro e all’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi aziendali e delle risorse umane. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione sulle trasformazioni che l’AI sta portando nel mondo lavorativo.
Un mercato in crescita
Durante il summit, è emerso un dato significativo: il mercato italiano si prepara a raggiungere oltre 10 milioni di Annual Recurring Revenue (ARR) entro il 2027. Questo risultato è stato presentato da Factorial, la piattaforma di gestione aziendale che si è affermata come leader in Europa. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui Nicola Laganà , Vicepresidente Marketing di Factorial, e Andrea Galimberti, Direttore delle Partnership e Strategia per l’Italia. Accanto a loro, esperti del settore come Fabiano Finamore di Microsoft e Laura Anderlucci di Xiaomi hanno condiviso le loro esperienze e visioni sul futuro del lavoro.
Factorial si è distinta per la sua rapida crescita, avendo raggiunto 100 milioni di ARR in meno di un decennio, un traguardo raggiunto da poche aziende in Europa. L’azienda mira a toccare il miliardo di euro di ARR entro il 2030, impiegando attualmente oltre 1.400 dipendenti a livello globale, di cui 200 operano in Italia. Con più di 1.500 clienti nel nostro paese, tra cui nomi noti come AEB e Flixbus, Factorial sta consolidando la sua posizione nel mercato.
Innovazione e tecnologia
Un momento clou del Factorial Summit 2025 è stata la presentazione di Factorial One, un agente di intelligenza artificiale progettato per supportare i manager e ottimizzare il loro tempo operativo. Questo strumento innovativo è stato ideato per liberare fino all’80% delle attività quotidiane, affiancando i professionisti nella gestione dei talenti, nell’analisi dei dati e nella pianificazione delle spese. A differenza di un comune chatbot, Factorial One si integra nei flussi di lavoro come un vero e proprio collega digitale, capace di analizzare informazioni, redigere report e organizzare riunioni in modo autonomo.
Factorial One si distingue per la sua capacità di fornire soltanto dati verificati, supportando decisioni basate su informazioni concrete e garantendo la conformità al Regolamento europeo sull’AI. Questo approccio innovativo rappresenta un passo avanti significativo nella digitalizzazione dei processi aziendali, contribuendo a una gestione più efficiente e strategica delle risorse umane.
Il Factorial Summit 2025 ha quindi rappresentato non solo un’importante occasione di networking, ma anche un’opportunità per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo contemporaneo, offrendo spunti e riflessioni su come le aziende possono adattarsi e prosperare in un ambiente in continua evoluzione.