Professioni, i consulenti del lavoro affermano: “La formazione condivisa favorisce la crescita”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 20, 2025

Il 20 ottobre 2025, a Roma, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Questo accordo, patrocinato da Enpacl e Inpgi, si propone di promuovere la formazione continua e interdisciplinare, con l’obiettivo di valorizzare le competenze professionali e costruire sinergie tra i due settori, ritenute fondamentali nel contesto lavorativo e informativo attuale.

Obiettivi del protocollo d’intesa

L’accordo, firmato alla presenza di rappresentanti delle due categorie professionali, si propone di realizzare una collaborazione formativa strutturata e duratura. Tra i principali obiettivi c’è la garanzia di un aggiornamento costante per gli iscritti riguardo le evoluzioni normative, i cambiamenti del mercato del lavoro e le informazioni utili per la collettivitĂ . Questo sarĂ  possibile anche attraverso l’adozione di strumenti operativi innovativi, in risposta al riordino delle professioni.

L’intesa si concentra sulla specializzazione degli iscritti, con l’intento di incrementare le loro potenzialitĂ  e favorire lo sviluppo di entrambe le professioni. Tra le azioni previste per raggiungere questi obiettivi ci sono la realizzazione di progetti di formazione congiunta, corsi interdisciplinari, lo scambio di competenze ed esperienze, e la promozione di iniziative comuni di divulgazione e orientamento. Inoltre, verranno valorizzate buone pratiche e innovazioni nei modelli formativi.

Dichiarazioni dei presidenti

Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, ha commentato l’importanza di questa intesa, definendola una sinergia virtuosa tra due professioni che condividono la missione di promuovere conoscenza e buona prassi. De Luca ha sottolineato che, in un contesto in continua evoluzione, unire le forze è essenziale per rafforzare la qualitĂ  e la credibilitĂ  delle professioni. Ha evidenziato come una formazione qualificata e condivisa rappresenti uno strumento fondamentale per accrescere le competenze e sostenere il valore sociale delle professioni.

Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha aggiunto che il futuro della professione giornalistica dipende dalla capacitĂ  di mantenere alta la qualitĂ  dell’informazione. Bartoli ha rimarcato l’importanza di cooperare con il mondo delle professioni, affermando che l’intesa con i Consulenti del lavoro rappresenta un passo significativo per rafforzare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, nonchĂ© per migliorare la formazione professionale, in particolare per quanto riguarda gli adempimenti previdenziali.

Questa iniziativa segna un passo avanti per entrambe le categorie, con l’auspicio che possa portare a una maggiore integrazione e professionalitĂ  nel panorama lavorativo italiano.

Ă—