Piogge e temporali intensi in arrivo: previste variazioni meteo in Italia

Franco Fogli

Ottobre 20, 2025

Le condizioni meteorologiche in Italia stanno per subire un cambiamento significativo. Dopo un periodo di sole tipico dell’ottobrata, il Paese si prepara a fronteggiare piogge intense e forti temporali. Secondo le previsioni del tempo di lunedì 20 ottobre 2025, una perturbazione atlantica si sta avvicinando rapidamente, portando con sé un peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Il passaggio della perturbazione atlantica

Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, ha evidenziato che l’alta pressione, che ha dominato il clima italiano, sta cedendo il passo a una forte perturbazione di origine atlantica. Questo cambiamento porterà a un brusco deterioramento delle condizioni meteo, specialmente nelle regioni del Nord e del Centro. La giornata di lunedì 20 ottobre sarà cruciale, con piogge e temporali che colpiranno in particolare le aree settentrionali e parte di quelle centrali.

Le regioni più a rischio includono la Liguria di Levante e la Toscana settentrionale, dove le precipitazioni potrebbero rivelarsi particolarmente violente. La convergenza di diversi venti potrebbe favorire la formazione di temporali autorigeneranti, che rappresentano una minaccia significativa. Questi fenomeni meteorologici, alimentati da aria umida e intrappolati dalle correnti, possono stazionare su una stessa area per ore, scaricando ingenti quantità d’acqua e aumentando il rischio di allagamenti, esondazioni e smottamenti.

Proiezioni meteorologiche per i giorni successivi

A partire da martedì 21 e mercoledì 22 ottobre, la perturbazione si sposterà verso Sud, interessando in modo più diffuso le regioni centrali e, in parte, quelle meridionali. Sebbene i fenomeni più severi siano previsti inizialmente al Nord, anche il Centro Italia subirà l’impatto di piogge consistenti e temporali, con intensità variabile a seconda delle zone.

Il fronte perturbato porterà con sé un notevole calo delle temperature al Centro-Nord, a causa dell’arrivo di aria fresca. Al contrario, le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a godere di un clima caldo, con temperature che potrebbero superare i 20-22°C, grazie ai venti meridionali che precedono l’arrivo del fronte freddo. Si prevede un abbassamento termico solo dopo l’inizio della perturbazione.

Dettagli delle previsioni per i prossimi giorni

Lunedì 20 ottobre: Al Nord, si registreranno piogge diffuse; al Centro, il tempo rimarrà stabile fino a sera, quando si prevede un peggioramento in alta Toscana; al Sud, instabilità sulla Sicilia ionica.

Martedì 21 ottobre: Al Nord, piogge attese in Friuli Venezia Giulia; al Centro, forti temporali sui settori tirrenici; al Sud, condizioni di maltempo in Campania.

Mercoledì 22 ottobre: Al Nord, il cielo sarà molto nuvoloso con temporali sullo Spezzino; al Centro, nuvolosità con rovesci e temporali su Toscana, Umbria e Lazio; al Sud, rovesci sul basso Tirreno e schiarite altrove.

Si prevede che una nuova perturbazione possa arrivare giovedì, continuando a influenzare il clima in Italia.

×