Il 20 ottobre 2025, Bial, azienda biofarmaceutica, ha annunciato la disponibilità in Italia di Kynmobi (apomorfina cloridrato), il primo film sublinguale per il trattamento on demand degli episodi ‘off’ nei pazienti adulti affetti da malattia di Parkinson. Questo annuncio è avvenuto dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’approvazione al nuovo trattamento, che rappresenta un’importante novità per coloro che non riescono a controllare adeguatamente la malattia con la sola terapia orale.
Un nuovo approccio al trattamento della malattia di parkinson
In Italia, si stima che circa 300.000 persone convivano con la malattia di Parkinson, una condizione caratterizzata da periodi di ‘off’ in cui i sintomi motori, come rigidità e tremori, si ripresentano a causa dell’insufficienza della terapia, solitamente basata su levodopa. Questi episodi hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti, compromettendo la loro autonomia e il benessere generale. In questo contesto, i trattamenti intermittenti, come Kynmobi, possono rivelarsi fondamentali. La loro azione rapida e mirata contribuisce ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità della vita.
Fabrizio Stocchi, professore di Neurologia presso l’Università San Raffaele di Roma e direttore del Centro di ricerca sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento, ha sottolineato l’importanza di affrontare gli episodi di ‘off’, che continuano a rappresentare una sfida per i professionisti sanitari. Secondo Stocchi, trattamenti come il film sublinguale di apomorfina offrono ai pazienti un maggiore controllo della malattia, rappresentando una nuova opzione terapeutica promettente.
La formulazione innovativa del film sublinguale
Un aspetto distintivo di Kynmobi è la sua formulazione in film sublinguale, che segna un progresso significativo nella somministrazione dell’apomorfina, un trattamento già noto per la malattia di Parkinson. Questa modalità di somministrazione evita l’effetto di primo passaggio, garantendo un’azione efficace e costante, oltre a un maggiore comfort per i pazienti durante gli episodi di ‘off’. Il film, posizionato sotto la lingua, si dissolve completamente, permettendo un rapido assorbimento.
Sebastiano Mazzi, Country Manager di Bial Italia, ha dichiarato che l’azienda è costantemente impegnata a supportare le persone affette da Parkinson. Secondo Mazzi, gli episodi di ‘off’ rappresentano una sfida significativa, trasformando le attività quotidiane in veri e propri ostacoli. Kynmobi, disponibile in cinque dosaggi (10, 15, 20, 25 e 30 mg), è progettato per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente e può essere somministrato in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dalle terapie fisse già in atto.
Processo di approvazione e commercializzazione
La commercializzazione di Kynmobi in Italia è il risultato di un processo di approvazione decentralizzato a livello europeo. Bial ha ottenuto i diritti esclusivi per la commercializzazione del film sublinguale di apomorfina cloridrato nell’Unione Europea, nello Spazio Economico Europeo e nel Regno Unito, grazie a un accordo con Sumitomo Pharma America Inc. Questo approccio strategico rappresenta un passo importante per garantire l’accesso a questo nuovo trattamento ai pazienti che ne hanno bisogno.
Con l’introduzione di Kynmobi, Bial si propone di migliorare la gestione della malattia di Parkinson, offrendo una soluzione innovativa e pratica per affrontare gli episodi di ‘off’, contribuendo così al benessere dei pazienti e delle loro famiglie.