Un aereo della compagnia aerea low cost Wizz Air, partito da Tirana, ha affrontato notevoli difficoltà nel tentativo di atterrare all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, il 20 ottobre 2025. Le avverse condizioni meteorologiche, caratterizzate da forti piogge e scarsa visibilità, hanno costretto il velivolo a rinunciare all’atterraggio dopo tre tentativi, portando alla decisione di dirottarlo su Milano.
La giornata di lunedì 20 ottobre è stata segnata da un’intensa ondata di maltempo che ha colpito la Liguria, creando disagi significativi al traffico aereo. Il volo Wizz Air, in partenza da Tirana alle 10.25 e previsto per le 12.25 a Genova, ha dovuto affrontare condizioni di volo impossibili. Dopo aver tentato invano di atterrare, il pilota ha ricevuto l’ordine di dirigersi verso l’aeroporto di Linate, a Milano, dove il velivolo è atterrato in sicurezza.
Un altro volo, proveniente da Monaco di Baviera e programmato per atterrare a Genova alle 13.30, ha subito la stessa sorte. Anche questo aereo, a causa della scarsa visibilità, è stato dirottato verso l’aeroporto di Torino Caselle. La situazione ha messo in evidenza l’impatto delle condizioni meteorologiche avverse sul trasporto aereo nella regione.
Le condizioni meteorologiche avverse
Il maltempo che ha colpito la Liguria ha portato a una giornata di nuvolosità intensa, accompagnata da precipitazioni che hanno assunto la forma di rovesci e temporali. Questo fenomeno è stato alimentato da un flusso di aria caldo-umida che ha interessato la zona. Le previsioni indicano che le piogge raggiungeranno il loro picco nelle ore pomeridiane e serali, con le aree più colpite che includono il ponente ligure e il centro levante.
Le autorità meteorologiche hanno avvertito che, a causa delle abbondanti piogge, si potrebbero verificare innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua regionali, in particolare nei bacini medi del Centro e nei bacini medi e grandi del Levante. Sebbene al momento non si prefigurino scenari di particolare criticità, è consigliato seguire gli aggiornamenti che saranno forniti nelle ore successive.
L’evento meteorologico ha messo in evidenza la vulnerabilità del sistema di trasporto aereo durante condizioni climatiche estreme, sottolineando l’importanza di un monitoraggio costante delle previsioni e della sicurezza dei voli. Le compagnie aeree e gli aeroporti sono chiamati a garantire la massima sicurezza per i passeggeri, adottando misure appropriate in caso di maltempo.