Il direttore sportivo del Como, Carlalberto Ludi, ha recentemente discusso la possibilità di disputare una partita di Serie A in Australia, esprimendo alcune riserve sui potenziali effetti di tale iniziativa. Durante un intervento a Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1, Ludi ha dichiarato che la questione è “abbastanza delicata” e ha sottolineato l’importanza di attendere l’approvazione da parte della FIFA prima di procedere con ulteriori passi.
La posizione del Como sulla partita in Australia
Il 20 ottobre 2025, Ludi ha affermato che il club ha già preso una posizione in merito, ma è necessario un ulteriore approfondimento prima di esporsi ulteriormente. Ha specificato che, nel caso in cui si decidesse di organizzare una partita singola, è comprensibile che ci siano dei dubbi riguardo a questa operazione, specialmente in termini di valorizzazione del prodotto e ritorno economico. La questione sollevata dal direttore sportivo evidenzia le incertezze legate a un evento di questa portata, nonostante l’interesse crescente per il calcio a livello globale.
Le opportunità del calcio in Asia
Ludi ha anche accennato alla possibilità che un’iniziativa come quella di giocare in Australia possa trasformarsi in un progetto pilota con un impatto più significativo. Ha evidenziato che l’Asia, e in particolare l’area orientale, mostra una grande passione per il calcio, che è considerato uno sport globale. Durante la sua esperienza in Indonesia, Ludi ha constatato quanto il calcio sia radicato nella cultura locale, definendo i tifosi indonesiani come “malati di calcio“. Tuttavia, ha anche notato che il calcio non ha una tradizione profonda nel paese e che mancano strutture formative consolidate.
Il direttore sportivo ha concluso che, nonostante le sfide, esiste un terreno fertile per lo sviluppo del calcio professionistico in queste regioni. La crescita del calcio in Asia rappresenta un’opportunità da esplorare, sia per il club che per il movimento calcistico in generale. La situazione attuale richiede un’attenta valutazione delle potenzialità e delle sfide che accompagnano un’iniziativa di questo tipo, con un occhio sempre puntato sulle esigenze e le aspettative dei tifosi.
