Le ostetriche, professioniste fondamentali per la salute delle donne, mettono in evidenza l’importanza della cura della salute intima femminile, offrendo consigli pratici per una prevenzione efficace. In un contesto come quello di Ottobre Rosa, dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, è essenziale non trascurare la salute ginecologica, poiché infezioni vaginali trascurate possono avere conseguenze gravi.
Il valore della prevenzione nella salute intima
Il 20 ottobre 2025, Valentina Angius e Cristina Panizza, esponenti della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo), hanno sottolineato l’importanza di prestare attenzione ai segnali del corpo femminile. Le infezioni vaginali, se non curate, possono portare a problemi significativi, tra cui dolore, infertilità e complicazioni in gravidanza. Durante le visite, le ostetriche educano le donne a riconoscere sintomi come prurito, bruciore e perdite anomale, promuovendo un ascolto attento del proprio corpo per prevenire infezioni e intervenire tempestivamente.
Consigli pratici per la cura quotidiana
Nell’ambito della prevenzione, le ostetriche raccomandano una serie di pratiche quotidiane. È fondamentale mantenere una buona igiene intima utilizzando prodotti delicati e seguendo la corretta procedura di pulizia, iniziando dalla parte anteriore e procedendo verso l’ano. Si consiglia di indossare biancheria in cotone traspirante e di evitare l’uso di salviette intime profumate o lavande vaginali non prescritte. Durante il ciclo mestruale, è importante cambiare frequentemente gli assorbenti e urinare dopo i rapporti sessuali. Inoltre, è essenziale effettuare controlli ginecologici regolari per garantire un equilibrio ottimale della flora vaginale.
Errori comuni nella cura della salute intima
Angius e Panizza evidenziano che uno stile di vita sano, che prevede una corretta alimentazione, attività fisica e igiene intima adeguata, è cruciale per la salute della donna. Un’alimentazione ricca di zuccheri può favorire la proliferazione della candida, mentre lo stress può compromettere le difese immunitarie. Errori come lavaggi eccessivamente aggressivi o l’uso di biancheria sintetica possono alterare il pH vaginale. Le ostetriche avvertono che è fondamentale evitare l’autoprescrizione di farmaci senza un’adeguata valutazione medica e prestare attenzione ai segnali del corpo, poiché la prevenzione è la chiave per evitare complicazioni ginecologiche.
Il ruolo delle ostetriche nel supporto alle donne
Le ostetriche svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio della salute delle donne in diverse fasi della vita. Durante la gravidanza, offrono supporto per prevenire infezioni che potrebbero compromettere il benessere della madre e del feto. In menopausa, assistono nella gestione dei cambiamenti ormonali e dei sintomi associati, come il dolore e le alterazioni dei tessuti vaginali. La loro funzione è quella di educare, informare e accompagnare le donne verso una maggiore consapevolezza della propria salute, rispettando la fisiologia e l’equilibrio naturale del corpo femminile.
