Il 20 ottobre 2025, il Senato della Repubblica Italiana ha riaccolto con entusiasmo l’Acquaiolo, la storica statuetta in bronzo che rappresenta un giovane venditore d’acqua. Situato nella Buvette, questo simbolo di tradizione e identità ha ripreso il suo posto dopo un lungo processo di restauro. L’opera, creata dal maestro napoletano Vincenzo Gemito (1852-1929), ha subito un intervento accurato per ripristinare la sua bellezza originale, dopo una temporanea scomparsa dovuta a lavori di manutenzione e a un cedimento del basamento in marmo.
Il restauro dell’acquaiolo
Il restauro dell’Acquaiolo ha richiesto un’attenzione particolare per garantire che i materiali utilizzati fossero compatibili con quelli originali. Questo processo si è rivelato complesso e ha richiesto tempo, verifiche e confronti per assicurare la massima fedeltà al manufatto. Gli esperti hanno lavorato con precisione, cercando di mantenere l’integrità artistica dell’opera, che è diventata un simbolo della Camera Alta. La statuetta, ora lucida e splendente, rappresenta non solo un elemento decorativo, ma anche un legame con la storia e la cultura del Senato.
Significato e tradizione
L’Acquaiolo non è solo un’opera d’arte, ma un vero e proprio talismano per i senatori, i giornalisti e i visitatori che fanno la fila per riempire i bicchieri ai suoi piedi. Questo rito scaramantico ha radici profonde nella cultura politica italiana, con figure storiche come Palmiro Togliatti e Giulio Andreotti che hanno condiviso l’affetto per la statuetta. La sua presenza nella Buvette è diventata un simbolo di continuità e di tradizione, un marchio di fabbrica di Palazzo Madama che rappresenta un legame con il passato e un senso di comunità.
Il futuro dell’acquaiolo
Con il restauro completato, l’Acquaiolo continuerà a essere un punto di riferimento all’interno del Senato. Ambienti di Palazzo Madama hanno sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale, evidenziando come l’intervento rientri in un impegno costante per la salvaguardia di opere significative. La statuetta, con la sua storia e il suo significato, rimarrà un elemento centrale nella vita quotidiana del Senato, rappresentando un segno di identità e tradizione per tutti coloro che vi operano.