Vaccini, l’igienista Icardi sottolinea l’importanza dell’anti-pneumococco 21-valente per gli anziani

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Il convegno “Investing for Healthy Aging” ha avuto luogo il 16 ottobre 2025, a Roma, dove esperti del settore sanitario si sono riuniti per discutere strategie volte a promuovere un invecchiamento sano e attivo. L’evento, organizzato da Msd Italia, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, professionisti della salute e associazioni di pazienti, tutti uniti nell’intento di affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione.

Il peso della patologia pneumococcica

Durante l’incontro, il professor Giancarlo Icardi, docente di Igiene presso l’Università di Genova, ha evidenziato l’importanza della vaccinazione anti pneumococcica. Icardi ha sottolineato che le evidenze epidemiologiche dimostrano quanto questa patologia possa essere grave, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini. “La vaccinazione anti pneumococcica è supportata da dati solidi che evidenziano il notevole impatto di questa malattia”, ha dichiarato il professore, rimarcando la necessità di una maggiore attenzione verso le campagne vaccinali.

Icardi ha poi spiegato che è fondamentale utilizzare i vaccini più efficaci disponibili, suggerendo l’adozione di un vaccino 21-valente. Questo vaccino, progettato specificamente per adulti e anziani, rappresenta un cambiamento significativo nel paradigma vaccinale, garantendo una protezione ottimale contro le malattie pneumococciche. “I dati suggeriscono che questo vaccino offre il massimo della protezione”, ha affermato Icardi.

La situazione in Liguria

Il professor Icardi ha anche portato l’attenzione sulla situazione della Liguria, la regione italiana con la maggiore percentuale di popolazione anziana. Qui, il 30% degli abitanti ha più di 65 anni, rispetto al 25% della media nazionale. “La Liguria ha implementato un programma di vaccinazione mirato a questa fascia di popolazione, in accordo con la Commissione tecnica sui vaccini“, ha spiegato Icardi. Questo approccio mira a raggiungere alti livelli di copertura vaccinale, essenziali per ridurre l’incidenza della malattia e le sue complicanze.

Le autorità sanitarie liguri stanno quindi lavorando per garantire che gli anziani ricevano le vaccinazioni necessarie, con l’obiettivo di migliorare la salute pubblica e prevenire le malattie pneumococciche. L’incontro di Roma ha rappresentato un’importante occasione per discutere queste tematiche, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per garantire un invecchiamento sano e attivo per tutti.

×