Il 16 ottobre 2025, alle 13:00, si è svolto un importante evento dedicato alla valorizzazione della **cultura** come motore di **sviluppo sociale** ed **economico**. La **Fondazione MUS.E**, attiva nella promozione dei **Musei Civici Fiorentini**, ha presentato i risultati di una **valutazione d’impatto** che evidenzia come la **cultura** possa fungere da leva per il **benessere collettivo**. L’incontro ha messo in luce l’importanza della **cultura** non solo come bene di lusso, ma come risorsa fondamentale per la **salute pubblica** e la **coesione sociale**.
Il valore della cultura secondo la Fondazione MUS.E
La **Fondazione MUS.E** ha dimostrato, attraverso un approccio innovativo fondato sull’economia civile, come la **cultura** possa generare un significativo **valore economico**, **sociale** e **relazionale**. Secondo l’**Annual Report 2024**, redatto con la metodologia **Civil Impact** sviluppata da **NeXt Economia**, ogni euro investito nelle **attività culturali** ha prodotto un ritorno di **3,78 euro** in benefici complessivi. Questa cifra si distribuisce in vari ambiti del **Benessere Equo e Sostenibile (Bes)**: il **43,9%** è attribuibile alle **relazioni sociali**, il **34,3%** al **patrimonio culturale** e **paesaggistico**, il **16,9%** all’**istruzione** e **formazione**, mentre il **5%** riguarda il **benessere soggettivo**.
Questi dati non solo evidenziano l’**impatto positivo** della **cultura** sulla **comunità**, ma si allineano anche con gli **Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)** dell’**Agenda 2030**, in particolare per quanto riguarda la **salute** e il **benessere (SDG 3)**, l’**istruzione di qualità (SDG 4)** e le **città** e **comunità sostenibili (SDG 11)**. La **Fondazione MUS.E** sottolinea come la **cultura** possa diventare una **politica pubblica** capace di attivare **capitale umano** e **sociale**, contribuendo a ridurre i **costi sanitari** e **sociali**.
Partecipazione culturale e impatti sul benessere sociale
I dati emersi dallo studio mostrano che chi partecipa attivamente alle **iniziative culturali** organizzate da **MUS.E** presenta livelli più elevati di **soddisfazione** nella **vita quotidiana**, con un incremento di **1,38 punti** rispetto alla **media nazionale**. Inoltre, la **partecipazione culturale** è correlata a una maggiore **responsabilità sociale** e **partecipazione civica**, evidenziando come la **cultura** possa attivare **energie civiche** e rafforzare le **connessioni** all’interno della **comunità**. Questo processo contribuisce a costruire un forte **senso di appartenenza** e **benessere collettivo**.
Nel 2024, i **visitatori** dei vari **siti** gestiti dalla **Fondazione**, tra cui **Palazzo Vecchio** e il **Museo Novecento**, hanno generato oltre **81 milioni di euro** di **ricchezza diretta** e **indiretta** per la **città di Firenze**. Questo risultato dimostra come la **cultura** possa fungere da **volano** per uno **sviluppo sostenibile**, capace di coniugare **attrattività turistica**, **occupazione** e **coesione territoriale**.
Il futuro della cultura come economia civile
Leonardo Becchetti, professore di **Economia Politica** presso l’**Università di Roma Tor Vergata** e co-fondatore di **NeXt Economia**, ha affermato che la **Fondazione MUS.E** rappresenta un modello replicabile di **welfare culturale**. Essa non solo genera **valore economico**, ma anche **relazionale**, **educativo** e **sociale**. Investire nella **cultura** significa investire nel **futuro** delle **comunità**, nella **salute** e nel **capitale umano**.
In un momento in cui le **democrazie** affrontano sfide legate alla **solitudine** e alla **disconnessione**, l’esperienza di **MUS.E** dimostra che la **cultura** è fondamentale per prendersi cura di sé, degli altri e dei **territori**. La **Fondazione MUS.E** si propone come esempio di un’**economia civile** della **bellezza**, già attiva e in grado di produrre effetti positivi tangibili.