Pescara, evacuazione del liceo per intossicazione da ammoniaca e malori

Franco Fogli

Ottobre 16, 2025

Quattro persone sono state trasportate al Pronto soccorso a causa di un’intossicazione da ammoniaca verificatasi al Liceo Marconi di Pescara. L’evento, avvenuto giovedì 16 ottobre 2025, ha attivato il protocollo di maxi emergenza e ha portato all’evacuazione dell’istituto. Secondo quanto comunicato dall’ASL di Pescara, tutti i pazienti, tra cui una professoressa, sono stati dichiarati in condizioni non gravi.

Dettagli dell’incidente al liceo marconi

L’ASL ha specificato che l’intossicazione è probabilmente derivata dal laboratorio di chimica della scuola. La situazione ha richiesto un intervento immediato, con l’evacuazione della struttura scolastica e l’attivazione del protocollo di emergenza. Sul posto sono giunti i soccorsi del 118 di Pescara, che hanno allestito un posto medico avanzato davanti all’istituto. Le squadre di emergenza hanno operato con grande rapidità per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.

L’ASL ha riportato che il bilancio attuale è di quattro persone trasportate in ospedale. Tra queste, è presente una docente che, come gli altri, non versa in condizioni critiche. L’incidente ha sollevato preoccupazioni anche tra i vigili del fuoco intervenuti, alcuni dei quali hanno segnalato episodi di malessere. Per gestire l’emergenza, sono stati impiegati tre medici del 118, tre infermieri, venti soccorritori e cinque ambulanze, tutti coordinati dalla Centrale operativa e dal direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza della ASL, Aurelio Soldano.

Risposte delle autorità e misure di sicurezza

L’ASL di Pescara ha confermato che le operazioni di soccorso sono state gestite in modo efficiente, grazie alla preparazione e alla prontezza delle squadre di emergenza. La direzione della scuola ha collaborato attivamente con le autorità sanitarie per garantire la sicurezza degli studenti e del personale. Le misure di emergenza sono state attivate in conformità con i protocolli previsti per situazioni di questo tipo, evidenziando l’importanza di avere piani di emergenza ben definiti in ambito scolastico.

Le autorità locali stanno ora indagando sulle cause specifiche dell’intossicazione e sull’origine dell’ammoniaca. È fondamentale che vengano condotte verifiche approfondite per evitare il ripetersi di simili incidenti. La sicurezza degli studenti e del personale scolastico rimane una priorità assoluta, e le istituzioni stanno lavorando per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e protetto.

Il Liceo Marconi, come molte altre scuole, deve affrontare la sfida di garantire la sicurezza in laboratori e spazi di apprendimento. Questo episodio sottolinea l’importanza di una formazione adeguata per il personale e di protocolli di sicurezza rigorosi, affinché si possano prevenire situazioni di pericolo per gli studenti e il personale scolastico.

×