Il 16 ottobre 2025, Federico Odella, CEO di Bonduelle Italia, ha partecipato all’evento Adnkronos Q&A intitolato “Sostenibilità al bivio”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Durante il suo intervento, Odella ha illustrato gli impegni della sua azienda nella transizione verso un’alimentazione sostenibile, sottolineando l’importanza della produzione di alimenti a base vegetale per il benessere del pianeta e delle persone.
Impegni per l’agricoltura rigenerativa
Odella ha richiamato l’attenzione sulla lunga storia di Bonduelle, un’azienda familiare che opera da 170 anni nel settore agro-alimentare. Ha evidenziato l’obiettivo di coinvolgere l’80% degli agricoltori nelle pratiche di agricoltura rigenerativa entro il 2030. Questa forma di agricoltura si concentra sul mantenimento della sostanza organica nel suolo e sul supporto agli insetti impollinatori, essenziali per la biodiversità. “Costruiamo vicino ai campi delle coltivazioni diverse che possano sostenere la vita di insetti come api, farfalle e falene”, ha spiegato Odella, sottolineando l’importanza di queste pratiche per la salute degli ecosistemi.
Gestione responsabile delle risorse idriche
Un altro tema affrontato da Odella riguarda l’uso responsabile dell’acqua in agricoltura. Ha evidenziato come la gestione dell’acqua sia cruciale nella produzione di insalate in Italia. “Utilizziamo sonde nel terreno per monitorare i livelli di azoto e ottimizzare i consumi idrici”, ha dichiarato. Questa tecnologia consente di ridurre gli sprechi e garantire una produzione sostenibile.
Eliminazione dei fitofarmaci e approccio al benessere sociale
Odella ha anche annunciato che Bonduelle ha eliminato l’uso di fitofarmaci chimici, che, sebbene utili per la crescita delle piante, possono danneggiare gli insetti impollinatori. L’azienda ha adottato pratiche di bio-controllo per preservare la salute ambientale. Inoltre, ha sottolineato che la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche il benessere sociale ed economico. Con circa 420 dipendenti in Italia, Bonduelle si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.
Iniziative di inclusività e volontariato
Dal 2023, Bonduelle ha ottenuto la certificazione di Equality gender grazie alla collaborazione con la fondazione Libellula. L’azienda ha introdotto misure di welfare per supportare i dipendenti, inclusi servizi di sostegno psicologico gratuiti. Inoltre, Odella ha menzionato l’importanza del volontariato, con 12 attività diverse che i collaboratori possono scegliere di perseguire. Ogni dipendente ha a disposizione due giorni all’anno per dedicarsi a queste iniziative, contribuendo così al bene della comunità.
Bonduelle si propone come un esempio di azienda che non solo persegue obiettivi economici, ma si impegna anche a generare un impatto positivo su tutti gli aspetti della società, perseguendo la certificazione B Corp e adottando un modello di business orientato alla sostenibilità.