Mostro di Firenze: riprende ‘Storia delle Merende Infami’ di Nino Filastò

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Il 22 ottobre 2025 segna un’importante data per gli appassionati di cronaca nera e per gli utenti di Netflix, con il debutto della serie “Il Mostro”. In concomitanza con questa uscita, Maschietto Editore rilancia “Storia delle Merende Infami”, un’opera fondamentale scritta da Nino Filastò, avvocato di Mario Vanni e testimone diretto degli eventi legati a uno dei casi più inquietanti della storia italiana.

Il libro e la sua nuova edizione

“Storia delle Merende Infami” si distingue come una delle prime opere ad affrontare il caso del Mostro di Firenze, un fenomeno che ha afflitto l’Italia per anni. Questa nuova edizione del libro, arricchita da contenuti esclusivi, offre un accesso senza precedenti a documenti e materiali inediti provenienti dall’archivio personale di Filastò, grazie alla piattaforma Extended Book. Tali documenti sono stati concessi con l’autorizzazione degli eredi dell’autore, permettendo così di approfondire ulteriormente la complessità del caso.

L’opera di Filastò non si limita a narrare i fatti, ma propone un’analisi critica delle verità processuali ufficiali, evidenziando le lacune e le contraddizioni di un sistema investigativo spesso influenzato da pregiudizi. La narrazione si sviluppa attraverso una lente giuridica, offrendo una visione dettagliata e avvincente che invita i lettori a riflettere su un tema di giustizia che continua a sollevare interrogativi.

Il contesto e l’importanza dell’opera

La ricostruzione della “vera storia” del Mostro di Firenze è un tema delicato e complesso, affrontato da Filastò con rigore e passione. La sua esperienza diretta e il suo approccio critico portano alla luce questioni fondamentali che vanno oltre il singolo caso, toccando aspetti più ampi del sistema giudiziario italiano. In un periodo in cui il dibattito sulla giustizia è ancora acceso, il libro di Filastò si presenta come un contributo essenziale per comprendere meglio le dinamiche che hanno caratterizzato la vicenda.

In aggiunta, l’edizione rinnovata del libro include una memoria di Francesco Cappelletti, curatore dell’archivio Filastò, e un’appendice che riassume gli eventi più significativi dal 2012, anno dell’ultima ristampa, fino ad oggi. Questo arricchisce ulteriormente il testo, rendendolo non solo un’opera di riferimento, ma anche un documento storico.

Chi era Nino Filastò?

Nino Filastò, scomparso nel 2021, è stato un avvocato e scrittore di notevole spessore nel panorama giudiziario e letterario italiano. La sua carriera è stata caratterizzata da un’abilità unica nel combinare il rigore giuridico con una narrazione coinvolgente. Filastò ha preso parte a numerosi casi giudiziari di grande rilevanza, tra cui quello dei “compagni di merende”, legato agli omicidi attribuiti al Mostro di Firenze. “Storia delle Merende Infami” rappresenta senza dubbio il suo apporto più significativo al dibattito pubblico e giuridico, un’opera che continua a stimolare discussioni e riflessioni.

Con l’uscita della serie su Netflix e il rilancio del libro, l’interesse per il caso del Mostro di Firenze è destinato a riaccendersi, invitando nuovi lettori a esplorare una delle pagine più oscure della storia italiana.

×