Mobilità, Biscarini (Ewiva): “Occorre una nuova cultura oltre all’infrastruttura”

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Il 16 ottobre 2025, Daniela Biscarini, amministratrice delegata di Ewiva, ha partecipato all’evento “Sostenibilità al bivio” organizzato da Adnkronos presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di una sinergia tra il settore pubblico, privato e i cittadini per affrontare la profonda trasformazione della mobilità in Italia.

La trasformazione della mobilità in italia

Nel corso della sua presentazione, Biscarini ha evidenziato come la mobilità stia attraversando un periodo di radicale cambiamento. Secondo i dati forniti da Motus-E a giugno 2025, l’Italia conta oltre 67mila punti di ricarica, con un incremento di 10mila rispetto all’anno precedente. Inoltre, il 60% delle aree di servizio autostradali è attrezzato con stazioni di ricarica ad alta potenza, superiori a 150 kW, che permettono soste rapide e viaggi più fluidi. Tuttavia, Biscarini ha avvertito che, nonostante questi progressi infrastrutturali, la crescita da sola non è sufficiente per garantire una transizione efficace verso la mobilità elettrica.

Necessità di una nuova cultura della mobilità elettrica

Biscarini ha insistito sulla necessità di aumentare il numero di veicoli elettrici e di promuovere una nuova cultura della mobilità elettrica. Ha dichiarato che gli investimenti da parte degli operatori del settore privato, come Ewiva, sono già in atto, ma è fondamentale ricevere un supporto adeguato per soddisfare la domanda crescente. “Auspichiamo che il settore pubblico, privato e i cittadini lavorino insieme per affrontare questa trasformazione del mercato”, ha affermato. Ha inoltre sottolineato che in altri paesi europei l’incentivazione stabile ha giocato un ruolo cruciale nel favorire l’adozione di veicoli elettrici.

Informazione e sfatare i miti sulla mobilità elettrica

Durante il suo intervento, Biscarini ha messo in evidenza l’importanza di un’informazione accurata per promuovere la mobilità elettrica e combattere i falsi miti che circolano al riguardo. Ha affermato che il cambiamento non riguarda solo la tecnologia, ma anche la quotidianità delle persone. “È un momento cruciale per questa trasformazione; dobbiamo agire ora per non rimanere indietro rispetto ad altre nazioni”, ha avvertito.

Innovazioni nella ricarica dei veicoli elettrici

Ewiva ha introdotto soluzioni innovative per semplificare l’esperienza di ricarica. Biscarini ha spiegato che l’azienda è stata la prima in Italia a offrire la ricarica contactless su tutte le colonnine e ha implementato la funzionalità “plug and charge”, che consente di ricaricare senza l’uso di app o tessere. Queste iniziative mirano a rendere la ricarica più accessibile e intuitiva per gli utenti. L’azienda si impegna anche a educare i giovani nelle scuole su energie rinnovabili e mobilità sostenibile, riconoscendo il loro ruolo chiave nel futuro cambiamento.

Obiettivi di ewiva e distribuzione della rete di ricarica

Ewiva ha fissato l’ambizioso obiettivo di costruire una rete di ricarica ultraveloce alimentata esclusivamente da energie rinnovabili. Attualmente, l’azienda dispone di 1500 punti di ricarica distribuiti su 400 siti, con una presenza significativa al nord (50%), al centro (27%) e al sud e isole (23%). La collaborazione con le amministrazioni locali e i partner privati è fondamentale per selezionare le aree più idonee per l’installazione di nuovi punti di ricarica. Biscarini ha concluso sottolineando che il 70% dei siti ha quattro punti di ricarica, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutti i conducenti di veicoli elettrici, da quelli che percorrono lunghe distanze a quelli occasionali.

×