Lo scorso 16 ottobre 2025, Fabiana Marchini, responsabile della sostenibilità e delle relazioni aziendali del Gruppo Sanpellegrino, ha partecipato all’evento Adnkronos Q&A dal titolo “Sostenibilità al bivio”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Durante il suo intervento, Marchini ha illustrato l’importanza della sostenibilità per l’azienda, sottolineando come l’acqua rappresenti un legame intrinseco con il territorio d’origine.
Il legame tra acqua e territorio
Marchini ha spiegato che la sostenibilità è un principio fondamentale per il Gruppo Sanpellegrino, evidenziando come l’acqua minerale non sia solo un prodotto, ma un elemento che riflette le caratteristiche uniche del territorio da cui proviene. “La sostenibilità indica la nostra rotta, l’acqua è natura portata ai consumatori”, ha affermato. L’azienda si impegna a garantire che le caratteristiche dell’acqua rimangano costanti nel tempo, lavorando per diventare un’azienda a prova di futuro. Questo impegno non è visto come un obiettivo da raggiungere, ma come una pratica quotidiana che coinvolge la cura dell’acqua, delle persone e dei territori in cui opera.
Iniziative per la sostenibilità
Fabiana Marchini ha delineato le azioni concrete intraprese dal Gruppo. “Lavoriamo sull’ottimizzazione dei processi industriali e sulla gestione della risorsa idrica“, ha sottolineato, evidenziando che tutti gli stabilimenti dell’azienda sono certificati secondo gli standard internazionali dell’Alliance for Water Stewardship. Questa certificazione attesta una gestione virtuosa e condivisa della risorsa idrica, che è considerata vitale per l’azienda. Marchini ha anche parlato dell’importanza del risparmio idrico e dell’efficientamento, elementi chiave per mitigare l’impatto ambientale dell’azienda.
Impatto ambientale e economia circolare
In merito all’impatto ambientale, Marchini ha affermato che il Gruppo Sanpellegrino persegue un modello di economia circolare, utilizzando materiali riciclati nei propri imballaggi e adottando pratiche logistiche più sostenibili. Queste iniziative sono parte di un approccio globale per ridurre l’impronta di carbonio dell’azienda. “Ci sono diverse leve che attiviamo per poter mitigare il nostro impatto“, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità.
La responsabilità verso il territorio
Infine, Marchini ha evidenziato la responsabilità del Gruppo nei confronti del territorio, definendolo “la nostra casa comune”. L’azienda si impegna a prendersi cura delle comunità e degli ambienti in cui opera, riconoscendo l’importanza di un approccio sostenibile non solo per il business, ma anche per il benessere delle persone e dell’ecosistema. La sostenibilità, per il Gruppo Sanpellegrino, è quindi un impegno costante e fondamentale per il futuro.