Maltempo, Curcio sottolinea l’importanza del dialogo con ingegneri per la prevenzione

Franco Fogli

Ottobre 16, 2025

Il 16 ottobre 2025, Fabrizio Curcio, commissario di governo per la ricostruzione delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha partecipato al 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia, tenutosi ad Ancona. Durante l’incontro, Curcio ha sottolineato l’importanza della prevenzione degli eventi idrogeologici, evidenziando che il nostro Paese deve ancora sviluppare pienamente questa tematica cruciale.

Il confronto tecnico e le decisioni politiche

Curcio ha dichiarato all’agenzia Adnkronos/Labitalia che il confronto tecnico con l’Ordine degli ingegneri e con le professioni tecniche in generale è essenziale. Le decisioni politiche relative al territorio devono basarsi su una profonda comprensione delle caratteristiche, delle forze e delle vulnerabilità delle aree colpite. Questa consapevolezza è fondamentale per affrontare le sfide legate agli eventi alluvionali, che hanno colpito l’Emilia Romagna, la Toscana e le Marche nel 2023 e nel 2024.

Valutazioni per la ricostruzione

Il commissario ha proseguito spiegando che le valutazioni necessarie per la ricostruzione devono partire da analisi tecniche dettagliate. Queste analisi sono cruciali per la definizione di politiche che richiedono finanziamenti e scelte economiche. Curcio ha rimarcato come il legame con gli ingegneri sia solido e fondamentale in tutte le fasi, sia in situazioni di emergenza che nel periodo post-emergenziale.

Occasione di dialogo e impegno del governo

Il congresso di Ancona ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e confronto tra i professionisti del settore, con l’obiettivo di sviluppare strategie efficaci per la gestione del territorio e la prevenzione di futuri eventi calamitosi. La partecipazione attiva di Curcio sottolinea l’impegno del governo nel garantire una ricostruzione efficace e sostenibile, mirando a un futuro più sicuro per le comunità colpite.

×