Maltempo al Sud: nuovi temporali intensi, mentre l’Ottobrata continua al Nord

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Alcuni sistemi convettivi a mesoscala continueranno a interessare principalmente le Isole Maggiori, la Calabria ionica e la Campania. La situazione meteorologica sul territorio italiano si presenta complessa, con un’allerta maltempo che coinvolge il sud e parte del centro del paese. Questi sistemi, noti come Mesoscale Convective Systems (MCS), si caratterizzano per la loro grande estensione, raggiungendo centinaia di chilometri, e si formano dall’unione di più cumulonembi, le nuvole verticali tipiche dei temporali intensi.

Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, sottolinea come il calore persistente del mare, tipico di questa fase di transizione dall’estate all’autunno, si scontri con le prime perturbazioni fredde provenienti dal Nord Europa. Questo contrasto termico genera un mix esplosivo, dando vita agli MCS che, purtroppo, continuano a minacciare il Sud Italia e parte del Centro.

Nei prossimi giorni, l’allerta sarà massima nelle regioni meridionali, con particolare attenzione rivolta alla Sardegna orientale, alla Sicilia, alla Calabria ionica, al Metaponto e alla Campania. Anche i bacini del centro Tirreno, comprese le isole Pontine e l’arcipelago campano, si trovano a rischio di nubifragi. La fascia ionica della Calabria è già colpita da piogge incessanti, rendendo il giovedì una giornata critica per gran parte dell’Italia meridionale.

Al contrario, le regioni settentrionali, tra cui Alpi, Triveneto, Toscana, Umbria e Marche, continueranno a godere della cosiddetta “Bella Ottobrata“, un periodo di bel tempo che perdura da oltre una settimana. Tuttavia, la situazione si aggraverà nuovamente venerdì 17, giorno che si preannuncia difficile, in particolare per i residenti del Sud. Si prevedono piogge intense tra Calabria, Basilicata e Puglia, con possibilità di temporali anche in Abruzzo e Molise. Questo sarà l’ultimo atto del primo ciclone di una serie di tre che colpiranno l’Italia.

Dopo un atteso miglioramento previsto per sabato 18, si preannuncia l’arrivo di un secondo ciclone dall’Algeria, diretto verso il Sud, in particolare Sicilia e Calabria, portando ulteriori precipitazioni. Infine, un terzo ciclone dovrebbe interessare il settentrione e parte del Centro Tirreno lunedì, spostando l’attenzione dalle difficoltà del Sud a un Nord ancora baciato dal sole e da temperature miti.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Giovedì 16, al Nord si prevedono nubi sulle Alpi con rare piogge, mentre il sole dominerà altrove. Al Centro, la situazione sarà instabile in Abruzzo, Molise e localmente nel Basso Lazio. Al Sud, il maltempo si manifesterà con piogge forti e temporali, con particolare attenzione alla Puglia centro meridionale.

Venerdì 17, al Nord le Alpi rimarranno nuvolose, ma il sole splenderà nel resto del paese. Al Centro, si registreranno piovaschi e schiarite in Abruzzo e Molise. Al Sud, il maltempo persisterà con piogge e temporali sparsi.

Sabato 18, il Nord si presenterà soleggiato, mentre al Centro si avrà una prevalenza di sole. Al Sud, la situazione peggiorerà in Sicilia, preannunciando un nuovo ciclo di maltempo.

La tendenza per domenica indica un nuovo ciclone in arrivo, con maltempo previsto su Sicilia e Calabria ioniche. Lunedì, una perturbazione interesserà il Nord, segnando un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche.

×