Galletti di Novo Nordisk Italia: “La sostenibilità è fondamentale, puntiamo a zero emissioni entro il 2045”

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Al Palazzo dell’Informazione di Roma, il 16 ottobre 2025, Alfredo Galletti, corporate vice president e general manager di Novo Nordisk Italia, ha partecipato all’evento Adnkronos Q&A dal titolo “Sostenibilità al bivio”. Durante il suo intervento, Galletti ha discusso gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda, evidenziando il progetto “Circular for Zero“, lanciato nel 2020. Questo programma mira a raggiungere emissioni di carbonio pari a zero entro il 2045, un traguardo ambizioso per una realtà del settore farmaceutico, che opera con impianti di produzione.

Galletti ha sottolineato come tutte le fabbriche di Novo Nordisk in Italia siano già alimentate esclusivamente da fonti di energia rinnovabili, un passo fondamentale verso il raggiungimento dell’obiettivo fissato per il 2045. L’azienda, con un percorso di sostenibilità iniziato nel 1975, ha sviluppato numerosi progetti per garantire che le proprie iniziative siano concrete e rispondano alle esigenze del territorio.

Progetti per la salute delle città

Uno dei progetti che Galletti ha particolarmente a cuore è “Cities for Better Health“, avviato dieci anni fa come partnership con diverse città a livello mondiale. In Italia, l’iniziativa coinvolge vari comuni, raggiungendo circa 23 milioni di cittadini. Queste collaborazioni si concentrano su progetti specifici, sviluppati in accordo con le istituzioni locali e adattati alle necessità di ciascuna comunità. Galletti ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra diversi attori per raggiungere l’ambizioso obiettivo di migliorare la salute pubblica.

Impegno per la biodiversità e innovazione sostenibile

L’attenzione di Novo Nordisk per la biodiversità è evidente anche attraverso la creazione di un’oasi ecologica in Toscana, dove sono state introdotte 60.000 api. Questo progetto si inserisce nell’impegno dell’azienda per la salvaguardia della biodiversità. Galletti ha anche parlato dell’innovazione ambientale nei prodotti dell’azienda, menzionando il lancio della prima insulina settimanale al mondo. Questa innovazione riduce il consumo di plastica, poiché le penne per le iniezioni quotidiane rappresentavano uno spreco significativo di materiali.

Per affrontare il problema del riciclo, Novo Nordisk ha implementato il programma ReMed in sette città italiane, in collaborazione con oltre 230 farmacie. I pazienti possono restituire le penne utilizzate, che vengono poi riciclate per produrre vari materiali. Galletti ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di queste iniziative per garantire un futuro sostenibile nel settore farmaceutico e per contribuire attivamente alla salute delle comunità.

×