Food, Orlandi (Aigrim-Fipe): “Richiesta di decontribuzione per gli aumenti contrattuali”

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

Il 16 ottobre 2025, si è svolto a Milano l’Aigrim Day, un forum dedicato alla ristorazione in catena, un evento annuale che riunisce i principali attori del settore per discutere le sfide e le opportunità del mercato. Riccardo Orlandi, presidente di Aigrim-Fipe, ha sottolineato l’importanza di questo incontro, evidenziando come il settore della ristorazione rappresenti oltre il 10% dell’economia italiana. Durante l’evento, Orlandi ha presentato le richieste al Governo, tra cui la decontribuzione degli aumenti contrattuali e l’attenzione al tema dell’housing, che risulta sempre più attuale.

Le richieste al Governo

Riccardo Orlandi ha chiarito che le richieste al Governo riguardano principalmente due aspetti cruciali per il settore della ristorazione. La prima riguarda la decontribuzione degli aumenti contrattuali. Orlandi ha specificato che se un’integrale riduzione non è possibile, almeno una misura di calmierazione sarebbe auspicabile. Questo intervento è visto come fondamentale per sostenere le imprese in un contesto economico in continua evoluzione. La seconda richiesta tocca il tema dell’housing, un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione, soprattutto in un periodo in cui la ricerca di personale qualificato si fa sempre più difficile.

Obiettivi e progetti futuri

L’Aigrim Day non è solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per delineare progetti futuri. Orlandi ha spiegato che l’obiettivo dell’evento è quello di riunire tutti gli stakeholder del settore, dalle aziende associate ai rappresentanti politici, per stimolare un dialogo costruttivo. La giornata è pensata per fornire spunti di riflessione su un mercato che ha un impatto significativo sull’economia italiana. Orlandi ha ribadito l’importanza di questo incontro, auspicando che possa contribuire a una maggiore consapevolezza delle sfide e delle potenzialità del settore.

Un progetto di particolare rilievo riguarda la Tunisia. Orlandi ha evidenziato come il settore della ristorazione stia vivendo una fase di crescita, ma al contempo affronti una crisi nella ricerca di personale. Per affrontare questa difficoltà, Aigrim ha avviato un progetto pilota per portare in Italia lavoratori immigrati formati. Questo programma, che partirà con un numero limitato di lavoratori, mira a rispondere alle esigenze del mercato, con l’obiettivo di ampliare le opportunità in futuro. La collaborazione con Fipe Commercio e il supporto del Governo tunisino sono stati fondamentali per l’avvio di questa iniziativa, con l’intento di avere i lavoratori pronti per l’inizio della stagione estiva.

L’Aigrim Day 2025 si è confermato quindi come un’importante piattaforma di dialogo e sviluppo per il mondo della ristorazione, affrontando questioni cruciali e proponendo soluzioni innovative per il futuro del settore.

×