Il regista Hari Bertoja ha ottenuto il Premio Acea per il miglior cortometraggio con la sua opera “I Custodi dell’Acqua“, un progetto che esplora il significato dell’acqua come simbolo di vita, creatività e responsabilità sociale. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 16 ottobre 2025 presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, durante la serata inaugurale della Festa del Cinema. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi artisti e professionisti del settore cinematografico, confermando l’importanza della manifestazione nel panorama culturale italiano.
Il significato dell’acqua nel cortometraggio
Bertoja ha spiegato che la sua ispirazione è venuta dalla celebre opera “La Venere di Botticelli“, in cui l’acqua è rappresentata come fonte di vita e creatività. “Il protagonista del nostro cortometraggio simboleggia l’umanità,” ha affermato il regista, “che interagisce con ciò che crea, ma deve anche affrontare le sfide del proprio tempo.” Questa riflessione sottolinea l’importanza della responsabilità individuale e collettiva nella gestione delle risorse idriche e nella salvaguardia dell’ambiente.
Il cortometraggio si inserisce nel contest “I mille volti dell’acqua“, che promuove opere artistiche che affrontano tematiche legate all’acqua e alla sua essenza. Bertoja ha voluto porre l’accento sul fatto che ogni epoca storica rappresenta un contenitore in cui l’acqua assume forme diverse, riflettendo le sfide e le opportunità di quel periodo. “Anche noi, nella nostra epoca, siamo quel contenitore,” ha proseguito, “e abbiamo il potere di influenzare il futuro, che rimane ancora da scrivere.”
Il contesto della premiazione
La serata inaugurale della Festa del Cinema si è svolta in un’atmosfera di celebrazione e riconoscimento per il talento emergente nel mondo del cinema. Il Premio Acea, che ha visto Bertoja come vincitore, è un riconoscimento significativo che evidenzia l’impegno degli artisti nel trattare temi di rilevanza sociale attraverso il linguaggio cinematografico. Questo premio è riservato a opere che non solo intrattengono, ma che invitano anche alla riflessione e all’azione.
Il Teatro Studio Borgna, location prestigiosa per eventi culturali, ha ospitato numerosi cineasti, critici e appassionati, creando un ambiente stimolante per il confronto e la condivisione di idee. La premiazione di Bertoja si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del cinema come strumento di sensibilizzazione su temi cruciali, come la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
La Festa del Cinema, giunta alla sua edizione annuale, continua a rappresentare un’importante piattaforma per il dialogo tra arte e società, confermando il suo ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano.