L’Italia si trova attualmente a fronteggiare un’intensa ondata di maltempo, con un allerta meteo arancione attesa in due regioni per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre 2025. Altre otto regioni sono sotto allerta gialla. Le previsioni indicano la possibilità di temporali e grandinate, con un focus particolare sulle aree meridionali del Paese, in particolare quelle ioniche.
Maltempo al sud
La Protezione Civile ha comunicato che una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale continuerà a influenzare il territorio italiano, spostandosi dal Mar Tirreno verso lo Ionio. Questa situazione ha generato un clima di instabilità marcata nelle due isole maggiori e in gran parte del Meridione, con particolare attenzione alle zone ioniche. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che si aggiunge a quelli già diramati nei giorni precedenti.
Le condizioni meteorologiche attuali suggeriscono che il maltempo non accennerà a placarsi, e le autorità stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione. Le previsioni indicano che i fenomeni temporaleschi potrebbero intensificarsi, portando a un incremento delle criticità in diverse aree.
Allerta meteo: le regioni colpite
Dalle prime ore di oggi, giovedì 16 ottobre, si prevede che le precipitazioni, caratterizzate da forti temporali, colpiranno in particolare la Puglia, specialmente nei settori meridionali. Questi eventi saranno accompagnati da rovesci intensi, attività elettrica frequente, grandinate localizzate e forti raffiche di vento.
A causa di questi fenomeni, è stata emessa un’allerta arancione per la Calabria e la Puglia centro-meridionale. È stata inoltre valutata un’allerta gialla per le regioni di Molise, Basilicata, Sicilia e su alcune aree di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul resto della Puglia.
Il quadro meteorologico e le criticità previste per l’Italia vengono aggiornati quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evoluzione dei fenomeni. Queste informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile, dove è possibile consultare anche le norme di comportamento da seguire in caso di maltempo.
Scuole chiuse a Reggio Calabria
In considerazione delle condizioni meteorologiche avverse e dell’allerta emessa dalla protezione civile regionale per l’area di Reggio Calabria, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi, 16 ottobre 2025, fino a cessata emergenza. Questa decisione è stata comunicata dal comune attraverso un nota ufficiale, evidenziando l’importanza di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
La situazione rimane sotto attenta osservazione, e le autorità locali continueranno a monitorare l’evolversi delle condizioni meteorologiche, mantenendo la popolazione informata attraverso i canali ufficiali.