Diamanti (Ing Italia): “Nel primo semestre 2025 crescita del 95% per strumenti finanziari”

Franco Fogli

Ottobre 16, 2025

Oggi, 16 ottobre 2025, il Palazzo dell’Informazione di Roma ha ospitato l’evento Adnkronos Q&A “Sostenibilità al bivio”. Durante l’incontro, Andrea Diamanti, responsabile del settore wholesale banking di ING Italia, ha condiviso importanti riflessioni riguardo l’andamento della finanza sostenibile nel nostro Paese.

La sostenibilità in Italia

Andrea Diamanti ha evidenziato come l’Italia stia mantenendo un forte impegno nei confronti della sostenibilità. Secondo il dirigente, gli attori economici nazionali sono sempre più consapevoli che la sostenibilità è fondamentale per gestire i rischi climatici e le conseguenze ad essi legate. Questi rischi, definiti sistemici, richiedono un approccio proattivo: “O lo si gestisce o ci si scontra, e probabilmente si perde”. Diamanti ha sottolineato la crescita significativa della finanza sostenibile nel primo semestre del 2025, con un incremento del 95% rispetto all’anno precedente, un dato che dimostra l’ottimismo e la dinamicità del mercato.

Crescita della finanza sostenibile

Diamanti ha affermato che il risultato ottenuto dal team di ING Italia non è solo merito di una strategia efficace, ma è anche indice di una domanda di mercato robusta. A livello globale, l’istituto ha registrato nel primo semestre dell’anno un record di 68 miliardi di euro in finanza sostenibile, con un incremento del 19% rispetto al semestre precedente. Questo dato rappresenta un picco storico per ING, che punta a continuare su questa strada grazie a una domanda in costante crescita.

Iniziative per la transizione sostenibile

Il responsabile di ING Italia ha inoltre parlato del team dedicato alla transizione sostenibile, composto da oltre 60 professionisti. Questo gruppo si occupa di supportare i clienti nella pianificazione e nell’implementazione di strategie di sostenibilità. Tra le attività svolte, ci sono consulenze e monitoraggio dei progressi raggiunti. Diamanti ha spiegato che l’istituto sta aiutando le aziende a sviluppare modelli di business sostenibili, che possano essere presentabili alla comunità finanziaria.

Quest’anno, ING ha lanciato il “Transition Accelerator”, un’iniziativa volta ad accelerare la transizione verso tecnologie sostenibili in quattro aree chiave: veicoli elettrici, biodiversità, tecnologie pulite e economia circolare. Diamanti ha concluso affermando che il loro obiettivo è supportare i clienti nel disegnare percorsi efficaci, rimuovendo le barriere e facilitando l’accesso ai capitali necessari per rendere queste tecnologie scalabili ed economicamente sostenibili.

×