Congresso Siaarti a Roma: focus su ricerca, formazione e aggiornamento per anestesisti

Lorenzo Di Bari

Ottobre 16, 2025

Il 23 ottobre 2025, Roma ospiterà l’importante evento del 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI). Questo congresso rappresenta un punto di riferimento per la comunità anestesiologica e dell’area critica, riunendo esperti, professionisti e ricercatori provenienti sia dal territorio nazionale che internazionale. Gli incontri si svolgeranno presso il Rome Marriott Park Hotel fino al 25 ottobre, con un programma ricco di contenuti scientifici che mira a promuovere la ricerca, la formazione e le buone pratiche cliniche.

Un programma ricco di contenuti scientifici

Il congresso si distingue per un programma di alta intensità scientifica, come evidenziato da una nota ufficiale di SIAARTI. Saranno affrontati temi cruciali come la medicina perioperatoria, la terapia intensiva, l’emergenza-urgenza, la gestione del dolore e l’implementazione delle linee guida. L’obiettivo è quello di migliorare l’assistenza ai pazienti attraverso l’aggiornamento e la formazione continua dei professionisti del settore.

Elena Bignami, presidente di SIAARTI, ha sottolineato l’importanza di questo congresso come momento di sintesi tra ricerca e pratica clinica. La manifestazione si propone di creare un ambiente dove le esperienze e le evidenze possano essere condivise, contribuendo così a un miglioramento concreto dell’assistenza sanitaria.

Novità e iniziative per il 2025

Una delle principali novità di quest’edizione è il debutto del Coagulation Lab, un laboratorio dedicato alla gestione del sanguinamento e dell’equilibrio emostatico in vari contesti clinici, quali trauma, terapia intensiva e chirurgia maggiore. Questo laboratorio sarà supportato dal Visco Lab, che si occuperà dell’interpretazione dei test viscoelastici, affrontando anche le lacune esistenti nella pratica clinica quotidiana.

In aggiunta, ICare-Vet rappresenta un programma parallelo pensato per gli anestesisti veterinari, che si svolgerà in due giornate e tratterà temi come il dolore perioperatorio e cronico, la fluidoterapia e il supporto respiratorio. Attraverso formati interattivi, il programma stimolerà il dialogo tra medicina veterinaria e umana, arricchendo ulteriormente il dibattito scientifico.

Il village delle regioni e l’importanza della multidisciplinarità

Il congresso non si limita a trattare temi clinici, ma include anche il Village delle Regioni, un’area congressuale dedicata al confronto tra i diversi modelli sanitari territoriali italiani. Questo spazio ha l’obiettivo di promuovere una maggiore equità di accesso alle cure e di armonizzare gli standard di assistenza a livello nazionale. I risultati dei dibattiti condotti all’interno di questa area forniranno indicazioni operative a SIAARTI per strategie future di formazione continua e ricerca clinica, in collaborazione con le istituzioni.

Franco Marinangeli, responsabile del Comitato Congressi di SIAARTI, ha evidenziato l’importanza della multidisciplinarità e dell’apprendimento esperienziale nel programma di quest’edizione. Con un focus su strumenti pratici e aggiornati, il congresso si propone di affrontare anche le sfide quotidiane che i professionisti incontrano nei loro percorsi clinici, garantendo un aggiornamento costante e mirato.

×