Como Lake: focus su reti, infrastrutture, energia e sicurezza nella seconda giornata

Marianna Ritini

Ottobre 16, 2025

A Villa Erba, il 15 ottobre 2025, si è svolto il Digital Innovation ForumComoLake 2025, un summit internazionale che ha messo in evidenza il dialogo tra scienza, economia e istituzioni. L’evento, organizzato da Micromegas Comunicazione, ha affrontato tematiche cruciali come le reti, le infrastrutture, l’energia e la sicurezza, fondamentali per l’Italia nel contesto della trasformazione tecnologica europea.

Temi del dibattito: sfide e opportunità

Durante la seconda giornata del forum, i partecipanti hanno discusso le sfide legate alla transizione digitale e alla sostenibilità energetica. Le imprese e le istituzioni hanno presentato strategie e progetti per affrontare le problematiche attuali, evidenziando l’importanza di una visione pragmatica. Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel, ha sottolineato l’obiettivo di costruire un’Italia che possa unire innovazione e indipendenza tecnologica. Il dibattito si è concentrato anche sul futuro dei trasporti e sulla mobilità, esplorando come gestire le risorse in modo efficiente e come trasformare i trasporti intermodali per rispondere alle esigenze attuali.

Un altro argomento di rilievo è stato il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sovranità digitale. Gli esperti hanno condiviso le loro opinioni su come queste tecnologie possano contribuire a garantire un futuro più sicuro e autonomo per il Paese. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per confrontarsi su temi di rilevanza cruciale in un contesto di rapida evoluzione.

Interventi di esperti e innovazioni tecnologiche

La giornata è proseguita con un’intervista a Warren Mosler, economista noto per essere uno dei fondatori della Modern Monetary Theory. Mosler ha analizzato l’attuale congiuntura economica e ha discusso le modalità per sostenere la crescita e l’innovazione in un periodo di incertezze. Il dibattito ha poi spostato l’attenzione sull’energia e sulle reti intelligenti, esaminando le nuove tecnologie in grado di soddisfare la crescente domanda energetica globale e come integrare le fonti rinnovabili con le nuove frontiere del nucleare.

Flavio Cattaneo ha ribadito, in un intervento video, l’importanza dell’innovazione tecnologica per affrontare le sfide della transizione energetica. È stato annunciato anche un accordo significativo tra Swiss Quantum Technology e D-Wave Quantum, che prevede l’installazione in Europa di un sistema quantistico Advantage2â„¢ con oltre 4.400 qubit, per un valore di 10 milioni di euro.

Proseguimento del forum e focus su salute e pubblica amministrazione

Il Digital Innovation Forum ha ripreso il 16 ottobre 2025, alle 9, con una giornata dedicata alla salute e alla pubblica amministrazione. Sono previsti interventi di Alessandro Moricca (PagoPA), Gianni Dominici (ForumPA), del ministro della Difesa Guido Crosetto e del Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti. L’evento, promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, continua a confermarsi come una piattaforma di confronto a livello europeo, mirata alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio.

La manifestazione rappresenta un’importante opportunità per il Paese, non solo per discutere le sfide attuali, ma anche per costruire un futuro in cui scienza, economia e istituzioni possano collaborare per un’Italia protagonista nel contesto europeo.

×