Calcaterra (Fondazione Return): “Sviluppiamo modelli per la gestione dei rischi”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 16, 2025

Il 16 ottobre 2025, Domenico Calcaterra, responsabile scientifico della Fondazione Return, ha espresso ottimismo riguardo a una possibile evoluzione positiva nella gestione dei rischi legati ai fenomeni naturali, ambientali e antropici. Durante il suo intervento all’evento “Sostenibilità al bivio”, organizzato da Adnkronos presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, Calcaterra ha sottolineato l’importanza di un’attenzione crescente da parte dei decisori politici nei confronti del dissesto idrogeologico.

Attività della fondazione return

La Fondazione Return, attiva da tre anni, si occupa di analizzare e affrontare i rischi attraverso misure finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Calcaterra ha evidenziato che l’ente si dedica all’analisi delle diverse tipologie di pericolosità che affliggono il territorio italiano, un paese particolarmente vulnerabile a eventi come frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ha anche menzionato il degrado ambientale sotto forma di inquinamento, come un aspetto cruciale da considerare nella creazione di modelli di previsione e gestione dei rischi.

Strumenti per la gestione dei rischi

Il responsabile scientifico ha illustrato come la Fondazione stia lavorando per sviluppare strumenti aggiornati, in grado di migliorare la gestione dei rischi. L’obiettivo è fornire soluzioni più adeguate ed efficaci, in grado di affrontare le sfide attuali e future legate al cambiamento climatico. Calcaterra ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di un approccio proattivo e informato, in grado di anticipare e mitigare gli effetti devastanti di tali eventi.

Confronto tra esperti e istituzioni

L’evento di Roma ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti e istituzioni, evidenziando la crescente consapevolezza riguardo ai rischi ambientali e la necessità di una strategia unificata per affrontarli. La Fondazione Return continua a lavorare per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti, promuovendo una cultura della prevenzione e della sostenibilità.

×