All’asta di Parigi un’opera rara di Yves Klein valutata 25 milioni di euro

Franco Fogli

Ottobre 16, 2025

Un’opera di grande rilevanza dell’artista francese Yves Klein, datata 1961 e caratterizzata dall’iconico blu IKB, si prepara a tornare in Europa per una vendita che si preannuncia storica. L’asta, organizzata da Christie’s, si svolgerà a Parigi il 23 ottobre 2025, e il dipinto “California (IKB71)” è stimato tra i 16 e i 25 milioni di euro. Con una larghezza di 4,2 metri, questo lavoro rappresenta il più grande dipinto realizzato da Klein con il suo celebre International Klein Blue e risulta tra i pochi a possedere un titolo specifico.

Il valore storico dell’opera

Realizzato nel 1961, “California (IKB71)” è stato esposto per la prima volta negli Stati Uniti, in particolare a Los Angeles, durante una mostra curata dalla gallerista Virginia Dwan. Questa fu l’unica occasione in cui Klein visitò gli Stati Uniti. Recenti ricerche condotte da Christie’s, in collaborazione con la Fondation Yves Klein, hanno rivelato che l’opera ha avuto un passaggio significativo a New York, dove fu esibita dal noto mercante d’arte Leo Castelli. Questo dipinto non è solo un esempio della maestria di Klein, ma anche un pezzo di storia dell’arte contemporanea, che ha attraversato diversi contesti e collezioni nel corso degli anni.

Il ritorno a Parigi

Katharine Arnold, vicepresidente di Christie’s per l’arte del XX e XXI secolo, ha commentato l’importanza di questo ritorno a Parigi, sottolineando il legame simbolico tra l’opera e la città in cui è stata concepita. Arnold ha descritto il blu di Klein come un colore che unisce mare e cielo, un elemento che connette la California alla Costa Azzurra. Il dipinto è considerato un’opera da museo, capace di evocare emozioni straordinarie e di catturare l’attenzione di collezionisti e appassionati d’arte.

La provenienza e il mercato dell’arte

Dal 2005, “California (IKB71)” è rimasto in una collezione privata a New York, dopo essere stato esposto presso la galleria Pace e appartenuto al collezionista svizzero George Marci. Tra il 2005 e il 2008, l’opera è stata in prestito al Metropolitan Museum of Art, rappresentando l’ultima occasione in cui è stata accessibile al pubblico. Sebbene Christie’s non abbia rivelato l’identità del venditore, fonti vicine al dossier indicano che potrebbe trattarsi di George David, ex presidente di United Technologies, noto per il suo sostegno a importanti mostre al Met.

Un’asta di grande rilevanza

L’asta “Avant-Garde(s) Including Thinking Italian“, che avrà come lotto di punta “California (IKB71)“, si preannuncia come uno dei momenti salienti della stagione autunnale del mercato dell’arte. Con l’attenzione rivolta a questo capolavoro di Yves Klein, il mondo dell’arte si prepara a vivere un evento di grande importanza, capace di attrarre collezionisti e appassionati da tutto il mondo.

×