Sostenibilità: parte l’Hazelnut Agronomy Program, scuola per il nocciolo

Franco Fogli

Ottobre 15, 2025

Il 15 ottobre 2025, a Roma, è stato ufficialmente lanciato l’Hazelnut Agronomy Program, un’iniziativa innovativa promossa da Ferrero Hazelnut Company, l’European Institute of Innovation for Sustainability (Eiis) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf). Questo programma formativo gratuito è dedicato alla sostenibilità e all’innovazione nella filiera corilicola italiana, un settore attualmente in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici e delle malattie delle piante.

Obiettivi del programma di agronomia del nocciolo

L’Hazelnut Agronomy Program si propone di affrontare le sfide che gravano sulla produzione di nocciole in Italia, la quale ha subito un calo significativo negli ultimi anni, con riduzioni che in alcune aree arrivano fino al 60-70%. Le cause di questo declino sono legate a estati particolarmente calde, precipitazioni irregolari e l’emergere di nuove fitopatie. Il programma è concepito come una risposta strutturale e di lungo periodo, mirata alla condivisione delle competenze, alla formazione tecnica e all’adozione di pratiche agricole sostenibili.

Il percorso formativo, rivolto ad agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie all’ultimo anno, si articola in otto mesi di attività. I partecipanti avranno accesso a moduli online e sessioni in presenza nelle principali regioni corilicole italiane. Le migliori soluzioni sviluppate dai partecipanti saranno presentate durante l’Hazelnut Summit, un evento nazionale dedicato al settore che si svolgerà a Roma nel giugno 2026.

Le dichiarazioni dei promotori

Marco Botta, General Manager di Ferrero Hazelnut Company, ha sottolineato l’importanza di questo programma in un periodo di difficoltà per il settore: “Vogliamo stimolare l’innovazione nella corilicoltura e rafforzare le competenze del tessuto territoriale. Ferrero mantiene un fortissimo legame con la nocciola italiana e conferma il suo impegno per il territorio”.

Carlo Alberto Pratesi, presidente di Eiis, ha descritto il programma come “un’opportunità straordinaria per i professionisti agricoli di affrontare sfide reali attraverso un percorso formativo innovativo, con un focus sulla sostenibilità di lungo periodo”. Mauro Uniformi, presidente di Conaf, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per la crescita professionale degli agronomi, sottolineando l’importanza di costruire un sistema agricolo più resiliente e sostenibile.

Modalità di partecipazione e scadenze

Le candidature per partecipare all’Hazelnut Agronomy Program sono aperte fino al 9 novembre 2025. Il programma prenderà ufficialmente il via a novembre, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di approfondire le loro conoscenze e competenze nel settore. Attraverso questo programma, Ferrero e i suoi partner puntano a creare un futuro più sostenibile per la filiera della nocciola in Italia, contribuendo così a garantire la vitalità di un settore fondamentale per l’economia agricola del Paese.

×