Professioni: Perrini (Cni) sottolinea l’importanza della riforma per gli ingegneri

Lorenzo Di Bari

Ottobre 15, 2025

Il presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, Angelo Domenico Perrini, ha espresso importanti considerazioni riguardo alla riforma delle professioni durante il 69° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, che si sta svolgendo in Croazia. Questo evento, che si tiene nel 2025, rappresenta un momento cruciale per il settore ingegneristico e per tutte le professioni correlate.

Riforma delle professioni: un passo fondamentale

Perrini ha sottolineato l’importanza di una riforma che non solo riguardi il settore degli ingegneri, ma che si estenda anche a tutte le professioni ad essi collegate. Secondo il presidente del CNI, è fondamentale un riordino delle normative che disciplinano l’esercizio delle professioni, l’accesso a queste ultime e la formazione continua. La riforma è attesa da tempo e rappresenta un’opportunità per migliorare le competenze e le responsabilità degli ingegneri, nonché per garantire un aggiornamento costante in un settore in continua evoluzione.

Durante il congresso, Perrini ha evidenziato come questa riforma non sia solo un obiettivo per il presente, ma un impegno per il futuro delle professioni tecniche. La necessità di un adeguamento delle norme è stata avvertita da molti professionisti, che hanno chiesto un sistema più snello e funzionale, in grado di rispondere alle sfide moderne e alle esigenze del mercato del lavoro.

Il congresso in Croazia: un’importante occasione di confronto

Il 69° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, che si tiene nel 2025 in Croazia, offre un’importante piattaforma di discussione e confronto tra esperti del settore. Questo evento non solo riunisce ingegneri provenienti da tutta Italia, ma crea anche un’opportunità per scambiare idee e best practices con colleghi internazionali. La scelta della location in Croazia sottolinea l’intenzione di ampliare gli orizzonti professionali e di favorire la collaborazione tra diverse realtà ingegneristiche.

Nel corso del congresso, verranno affrontati temi cruciali per il futuro della professione, inclusi l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la digitalizzazione. Questi argomenti sono diventati fondamentali nel contesto attuale e richiedono un approccio multidisciplinare, che coinvolga non solo gli ingegneri, ma anche altre figure professionali.

La riforma delle professioni, quindi, si inserisce in questo panorama di cambiamento e rappresenta una risposta alle sfide contemporanee, mirando a garantire che gli ingegneri possano operare con competenza e professionalità, in un mercato sempre più competitivo e in evoluzione.

×