Piogge e temporali colpiscono l’Italia, allerta gialla attivata in cinque regioni

Franco Fogli

Ottobre 15, 2025

Attese condizioni meteorologiche avverse sull’Italia, con particolare attenzione rivolta al Sud, dove si prevede un’intensificazione dei fenomeni atmosferici a partire dalla mattinata del 15 ottobre 2025. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta gialla per maltempo che coinvolge cinque regioni del Paese, avvertendo i cittadini di prepararsi a rovesci di forte intensità, fulmini, grandinate e raffiche di vento.

Instabilità al sud, il comunicato della protezione civile

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che un’area di bassa pressione, in arrivo dal Mar Mediterraneo occidentale, si sta dirigendo verso l’Italia, spostandosi dal Mar di Sardegna al Mar Tirreno meridionale. Questo movimento porterà a condizioni di instabilità nelle isole maggiori e in diverse zone delle regioni meridionali, in particolare nelle aree ioniche. L’ente ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra e amplia le comunicazioni precedenti, in collaborazione con le regioni interessate, dove spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile.

I fenomeni meteo attesi potrebbero generare criticità idrogeologiche e idrogeologiche, come riportato nel bollettino nazionale di criticità consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. È fondamentale che i cittadini seguano le indicazioni delle autorità locali e si preparino a eventuali emergenze.

Allerta gialla in cinque regioni, ecco quali

L’allerta gialla è stata diramata per oggi, mercoledì 15 ottobre, e prevede precipitazioni da sparse a diffuse, caratterizzate da intensi temporali sulla Sicilia. Nel pomeriggio, i fenomeni si estenderanno alla Calabria e alla Basilicata, in particolare sui settori ionici. Questi eventi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, grandinate locali e forti raffiche di vento.

Le regioni interessate dall’allerta gialla includono Sicilia e Calabria, insieme a porzioni di Basilicata, Campania e Lazio. È importante che la popolazione rimanga informata sui bollettini meteo e segua le istruzioni delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza durante queste condizioni avverse.

Con l’avvicinarsi di queste perturbazioni, la Protezione Civile raccomanda di prestare attenzione e di adottare misure precauzionali, in modo da affrontare al meglio l’arrivo di questo maltempo che si preannuncia significativo.

×