Il convegno dal titolo ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’ si è svolto a Roma il 15 ottobre 2025, organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. Durante l’evento, l’onorevole Andrea de Bertoldi ha affrontato temi cruciali riguardanti la legge di bilancio e il futuro degli investimenti nel settore edilizio.
Investimenti e proroghe per i bonus edilizi
Nel suo intervento, l’onorevole de Bertoldi ha rivelato che la Manovra prevede una media di 18 miliardi di euro di investimenti nel triennio. Si attende che nei prossimi giorni venga presentato il testo definitivo della legge di bilancio. L’esponente ha anticipato che, con ogni probabilità, il 50% degli attuali bonus edilizi sarà prorogato fino al 2026, mantenendo le stesse modalità operative per almeno un anno. Questa proroga si allinea a quanto già avvenuto nella scorsa finanziaria.
Durante il panel dedicato alla “Stima dell’impatto fiscale dei bonus per ristrutturazioni edilizie“, de Bertoldi ha enfatizzato l’importanza di garantire stabilità all’economia. Ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà riscontrate nella gestione dei bonus edilizi negli anni precedenti, definendo l’idea dei bonus come “buona, ma realizzata male”. Secondo il politico, il governo attuale ha dovuto affrontare le conseguenze di queste problematiche, lavorando per sanare le ferite lasciate dal controverso Superbonus al 110%, che ha generato notevoli difficoltà.
La necessità di una strategia chiara
Il convegno ha messo in luce la necessità di una strategia chiara e ben definita per il settore edilizio, in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. De Bertoldi ha sottolineato come la stabilità economica sia fondamentale per il rilancio del settore, che ha bisogno di misure efficaci e coordinate. La gestione dei bonus edilizi, sebbene inizialmente concepita per stimolare l’economia, ha mostrato lacune significative che hanno richiesto un intervento mirato da parte del governo.
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico. Con l’imminente approvazione della legge di bilancio, le aspettative sono elevate riguardo a come queste misure influenzeranno il panorama edilizio italiano nei prossimi anni.