Luppi (Msd): “Investire nella prevenzione è un’opportunità per il Paese”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 15, 2025

L’evento “Investing for Healthy Aging”, tenutosi a Roma il 15 ottobre 2025, ha visto la partecipazione di Nicoletta Luppi, presidente di Msd Italia, la quale ha sottolineato l’importanza della prevenzione nella salute pubblica. Durante l’incontro, Luppi ha dichiarato che investire nella salute rappresenta un vantaggio non solo per l’Italia, ma per l’intera Europa. Secondo la presidente, è fondamentale adottare strategie che promuovano un invecchiamento attivo e sano, enfatizzando la necessità di una maggiore attenzione verso la prevenzione.

La prevenzione come investimento strategico

Nicoletta Luppi ha affermato che il Paese deve considerare la prevenzione come il miglior investimento possibile. “Investire in salute è cruciale per la crescita economica e per il benessere sociale“, ha dichiarato. La presidente ha evidenziato che, per ottenere risultati tangibili, è necessario aumentare i fondi destinati alla prevenzione e riconoscere gli screening e le spese per l’immunizzazione come veri e propri investimenti, anche dal punto di vista contabile.

Luppi ha spiegato che la legge di Bilancio in arrivo e il piano di revisione a medio termine della Comunità europea possono fornire strumenti utili per considerare la spesa sanitaria come un investimento piuttosto che come una semplice spesa. “Va cambiata la denominazione da ‘spesa’ a ‘spesa per investimento’”, ha sottolineato, evidenziando che questa modifica terminologica potrebbe aiutare a comprendere meglio l’importanza dell’investimento nella prevenzione e nell’immunizzazione.

Strategie per un invecchiamento sano

Durante l’evento, Luppi ha anche discusso delle opportunità attuali nel settore della salute, suggerendo che ci sono già strumenti e strategie disponibili per migliorare la situazione. La presidente ha esortato a una maggiore allocazione di risorse verso la prevenzione, che non solo libererebbe fondi per l’innovazione, ma contribuirebbe anche a creare un futuro più prospero.

L’approccio proposto da Luppi potrebbe portare a un cambiamento significativo nella gestione delle risorse sanitarie, permettendo di affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione in modo più efficace. La necessità di un impegno collettivo da parte delle istituzioni e della società civile è stata un tema centrale del dibattito, con l’obiettivo di garantire un invecchiamento attivo e in salute per tutti.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere le politiche sanitarie e le strategie necessarie per affrontare le sfide future, con un focus particolare sulla salute e il benessere della popolazione europea.

×