Il 15 ottobre 2025, Francesco Lollobrigida, il ministro della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha partecipato al primo Forum nazionale del Largo Consumo, tenutosi a Roma. Questo evento, dal titolo “Il carrello della spesa tra scelte di politica economica e soluzioni per la filiera”, è stato organizzato da Centromarca, l’Associazione italiana dell’Industria di Marca, e da IBC, l’Associazione Industrie Beni di Consumo, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il ruolo del governo nella creazione di mercati
Durante il suo intervento, Lollobrigida ha evidenziato gli sforzi del governo per sostenere gli imprenditori nel creare nuovi mercati e nel rafforzare quelli esistenti. Ha sottolineato che l’amministrazione ha messo in atto politiche fiscali che hanno portato a una diminuzione della pressione fiscale. Il ministro ha anche menzionato interventi specifici volti a promuovere l’innovazione tecnologica e a migliorare le condizioni lavorative, tra cui un aumento dei salari e misure per ridurre il cuneo fiscale.
Queste iniziative sono state concepite per stimolare la crescita e la competitività delle imprese, favorendo un ambiente più favorevole per gli imprenditori. Lollobrigida ha affermato che tali provvedimenti stanno contribuendo a rafforzare la fiducia degli imprenditori nel governo e nelle politiche economiche attuate.
Futuro e fiducia degli imprenditori
Il ministro ha concluso il suo intervento evidenziando l’importanza di una politica che si occupi attivamente delle esigenze degli imprenditori. Ha sottolineato che le misure adottate non solo stanno già dando i loro frutti, ma sono anche essenziali per il futuro del settore. La fiducia degli imprenditori è un fattore cruciale per la crescita economica e per il miglioramento delle condizioni di mercato.
Il Forum ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le varie realtà del settore, permettendo di discutere le sfide e le opportunità che il mercato del largo consumo sta affrontando. La partecipazione di figure di spicco come Lollobrigida testimonia l’impegno del governo verso un dialogo costruttivo con le imprese, fondamentale per il progresso economico del paese.
L’evento ha messo in luce le strategie e le politiche necessarie per affrontare le sfide attuali e future del mercato, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni e imprenditori possa portare a risultati positivi per l’intero settore.