La sicurezza dei nostri abiti: l’analisi dei medici contro le fake news

Marianna Ritini

Ottobre 15, 2025

Il dibattito sulla **sicurezza** dei **tessuti** indossati quotidianamente si fa sempre più acceso. In particolare, le **preoccupazioni** riguardano la **presenza** di **sostanze chimiche tossiche** nei **vestiti**, un tema di grande attualità in questo 15 ottobre 2025. Gli **esperti** del sito ‘Dottore ma è vero che…?’ della **Fnomceo**, la **Federazione nazionale** degli **Ordini** dei **medici chirurghi** e **odontoiatri**, hanno recentemente analizzato la questione, evidenziando i **rischi** legati all’uso di **materiali** potenzialmente **dannosi**.

Composizione dei tessuti e rischi associati

La **legislazione** attuale impone che sull’etichetta dei **vestiti** venga riportata la **composizione** del **tessuto**, specificando la **percentuale** di ogni **materiale** utilizzato. Tuttavia, non vi è alcun **obbligo** di indicare gli **additivi chimici** o la **quantità** di **sostanze nocive** presenti. Questo lascia i **consumatori** in una posizione **vulnerabile**, poiché è difficile determinare se gli **indumenti** acquistati siano privi di **sostanze tossiche**. Le **normative europee** hanno imposto **restrizioni** sull’uso di **metalli pesanti** come **mercurio**, **cadmio**, **piombo**, **nichel** e **cromo**, e hanno vietato **coloranti** e **solventi** classificati come **cancerogeni**. Nonostante ciò, l’assenza di un **controllo** uniforme sui **prodotti tessili** a livello globale consente l’ingresso nel **mercato** di **capi** che non rispettano tali **standard**.

Il **rischio** di esposizione a **sostanze tossiche** non si limita ai **tessuti sintetici**; anche i **materiali naturali** possono contenere **residui chimici** pericolosi. Questo è particolarmente **preoccupante** per i **capi** destinati ai **bambini**, spesso prodotti in **paesi lontani** a **costi** contenuti, il che solleva **interrogativi** sulla loro **sicurezza**.

Informazioni sulle etichette e legislazione

Gli **esperti** sottolineano che la **responsabilità** di fornire **informazioni** aggiuntive sulle **etichette** ricade sui singoli **produttori**. Alcuni **marchi** hanno iniziato a utilizzare **etichette** ‘nickel free’ per indicare l’assenza di **nichel**, un **metallo** che può causare **allergie**. Tuttavia, non esiste una **legislazione** uniforme a tutela dei **consumatori**, poiché le **normative** variano a seconda del **paese** di produzione e vendita. In **Europa**, un **regolamento** specifico offre alcune **protezioni**, ma la mancanza di un **controllo** rigoroso permette l’ingresso di **capi** potenzialmente **dannosi** nei **mercati**.

La mancanza di **standardizzazione** crea **confusione** tra i **consumatori**, che si trovano a dover fare affidamento su **informazioni** incomplete o **fuorvianti**. Questo scenario mette in luce l’importanza di una maggiore **trasparenza** e di **regolamenti** più severi per garantire la **sicurezza** dei **prodotti tessili**.

Effetti sulla salute e test diagnostici

Quando si parla di **salute**, i **medici** avvertono che è fondamentale distinguere tra **reazioni** immediate e **effetti** a lungo termine. Alcuni **materiali** utilizzati nella produzione di **abbigliamento** possono causare **dermatiti** da **contatto**, una **reazione** del **sistema immunitario** che avviene quando la **pelle** riconosce una **sostanza** come estranea. Le **donne** sono più colpite da questo tipo di **reazione**, probabilmente a causa della maggiore varietà di **tessuti** e **colori** utilizzati. La **dermatite** è un **disturbo** gestibile, con il **medico** di base o il **dermatologo** in grado di prescrivere il **trattamento** adeguato.

Per identificare se una **reazione allergica** è legata all’**abbigliamento**, i **medici** consigliano di eseguire **test** specifici, come il **patch test**. Questo **esame** indolore prevede l’applicazione di **campioni** di **sostanze** potenzialmente **allergeniche** sulla **pelle**, consentendo di identificare eventuali **reazioni**. La **pazienza** è fondamentale, poiché i **cerotti** devono rimanere applicati per 48-72 ore prima della **valutazione** da parte del **medico**.

Rischi a lungo termine e sostanze chimiche pericolose

Un altro aspetto **preoccupante** sollevato dalla **Fnomceo** riguarda la **presenza** di **sostanze chimiche pericolose**, in particolare i **Pfas**, noti come ‘forever chemicals’ a causa della loro **resistenza** alla **degradazione**. Queste **sostanze** possono accumularsi nel **corpo umano** e nel **suolo**, con **effetti** potenzialmente devastanti sulla **salute**, specialmente nei **bambini**. L’**esposizione** ai **Pfas** è stata associata a **compromissioni** del **sistema immunitario** e a **problemi** renali, oltre a influenzare l’età delle prime **mestruazioni** e aumentare il **rischio** di **malattie cardiovascolari**.

La crescente **consapevolezza** dei **rischi** legati ai **tessuti** e alle **sostanze chimiche** utilizzate nella loro produzione richiede un’attenzione costante da parte dei **consumatori** e delle **autorità**. La necessità di un **cambiamento** nella **regolamentazione** e nella **produzione** di **abbigliamento** è più urgente che mai, per garantire che i **vestiti** che indossiamo non rappresentino una **minaccia** per la nostra **salute**.

×