Il consorzio Elis ha recentemente lanciato il progetto ‘GenerAzione Talento‘, un’iniziativa mirata a valorizzare i lavoratori senior, con l’obiettivo di integrare le loro competenze nel contesto lavorativo attuale. L’annuncio è stato fatto il 15 ottobre 2025, durante il Ceo Meeting, dal presidente dell’INPS, Gabriele Fava, che ha sottolineato l’importanza di questo passo per affrontare le sfide moderne del mercato del lavoro.
Il progetto ‘generazione talento’
L’iniziativa ‘GenerAzione Talento‘ rappresenta un passo significativo per il consorzio Elis, che si propone di creare opportunità per i lavoratori senior, riconoscendo il loro valore all’interno delle organizzazioni. Fava ha evidenziato come l’adesione dell’INPS al consorzio sia un segnale di apertura verso una collaborazione tra pubblico e privato, fondamentale per affrontare le sfide del futuro. Questo progetto non solo mira a valorizzare l’esperienza dei lavoratori più anziani, ma intende anche promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, dove le diverse generazioni possano collaborare e crescere insieme.
Fava ha dichiarato: “Il futuro è da costruire insieme, non da attenderlo.” Questa affermazione sottolinea la necessità di un approccio proattivo nella gestione delle risorse umane, in particolare in un contesto in cui le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, stanno cambiando rapidamente il panorama lavorativo. L’INPS ha già investito in 38 progetti legati a queste nuove tecnologie, di cui 23 sono attualmente attivi, dimostrando un impegno concreto nell’adeguare le proprie strategie alle evoluzioni del mercato.
Collaborazione tra pubblico e privato
Durante il suo intervento, il presidente dell’INPS ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati per il successo del progetto. Fava ha affermato che l’adesione al consorzio Elis rappresenta un’opportunità per avviare “cantieri di successo concreti per il Paese”. L’obiettivo è quello di tradurre le idee in progetti reali, capaci di generare un impatto positivo sul mercato del lavoro e sulla società in generale.
Il consorzio Elis, da parte sua, si impegna a lavorare a stretto contatto con l’INPS e altre organizzazioni per sviluppare iniziative che possano rendere il lavoro più accessibile e gratificante per i lavoratori senior. La creazione di un ambiente lavorativo che valorizzi l’esperienza e le competenze di queste persone è essenziale per affrontare le sfide demografiche e sociali che il Paese si trova ad affrontare.
Fava ha concluso il suo intervento sottolineando che la vera sfida sarà quella di “scaricare a terra” le adesioni attraverso progetti concreti e misurabili, affinché le buone intenzioni possano trasformarsi in risultati tangibili. La collaborazione tra l’INPS e il consorzio Elis rappresenta quindi un passo importante verso un futuro lavorativo più inclusivo e sostenibile.