Si apre il sipario sulla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica e in altre location della Capitale. La manifestazione prevede la proiezione di oltre 150 film provenienti da 38 Paesi, insieme a serie nazionali e internazionali. L’inaugurazione della manifestazione sarà affidata a “La vita va così”, una pellicola diretta da Riccardo Milani e interpretata da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari. Il film affronta il delicato tema del conflitto tra sviluppo immobiliare e tutela del territorio, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta in Sardegna.
I film in concorso
Il concorso Progressive, presieduto da Paola Cortellesi, presenta 18 film, tra cui quattro italiani. Tra questi, “40 secondi” di Vincenzo Alfieri, che narra le ventiquattr’ore precedenti all’omicidio di Willy Duarte Monteiro, avvenuto a Colleferro il 6 settembre 2020. La pellicola sarà proiettata il 17 ottobre. Un altro titolo di spicco è “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica, che si concentra sul delitto Casati Stampa del 1970, con protagonisti Filippo Timi e Jasmine Trinca, in programma il 18 ottobre. Il 23 ottobre sarà presentato il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, mentre “Sciatunostro” di Leandro Picarella, che racconta l’amicizia tra due bambini in un’isola del Mediterraneo, sarà visibile il 19 ottobre.
Presenze internazionali
La manifestazione si arricchisce di ospiti di fama mondiale. Tra le star attese, Jennifer Lawrence, protagonista di “Die My Love” di Lynne Ramsay, il 20 ottobre, e il regista Ari Aster con “Eddington”, previsto per il 16 ottobre. Il cast di “Dracula. L’amore perduto” di Luc Besson, con Caleb Landry Jones e Christoph Waltz, sarà presente il 24 ottobre.
Temi trattati
La 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma affronta i conflitti contemporanei. Il 16 ottobre sarà proiettato “Put your soul on your hand and walk” di Sepideh Farsi, un film che ritrae Gaza attraverso le videochiamate con la fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, uccisa durante un attacco israeliano nel mese di aprile. Il 24 ottobre sarà la volta di “Once upon a time in Gaza” di Tarzan e Arab Nasser, che utilizza un mix di generi per raccontare la vita a Gaza durante l’assedio.
In un altro ambito, il documentario “Holdin Liat” di Brandon Kramer, in programma il 20 ottobre, esplora la storia di Liat Beinin Atzili, una donna rapita durante l’attacco del 7 ottobre 2023. La manifestazione non trascura nemmeno il conflitto russo-ucraino, con “Cuba & Alaska” di Yegor Troyanovsky, previsto per il 17 ottobre, e “2000 meters to Andriivka” di Mstyslav Chernov, in programma il 20 ottobre.
Riflessioni sulla cronaca italiana
Tra i film che affrontano casi di cronaca che hanno scosso l’Italia, oltre a “40 secondi” e “Gli occhi degli altri”, il 18 ottobre sarà presentato “La camera di Consiglio” di Fiorella Infascelli, che riporta il pubblico al 1987 e al Maxi processo di Palermo. Il 19 ottobre, Netflix presenterà “Il Falsario”, basato sulla vita di Tony Chichiarelli, ambientato nella Roma degli Anni ’70. Il 20 ottobre sarà la volta di “Re-Creation” di Jim Sheridan e David Merriman, ispirato all’omicidio della regista francese Sophie Toscan du Plantier.
Musica e documentari
La musica avrà un ruolo centrale in questa edizione. Sono attesi documentari come “Willie Peyote – Elegia sabauda” di Enrico Bisi, “It’s Never Over, Jeff Buckley” di Amy Berg, “Allevi Back to Life” di Simone Valentini e “Rino Gaetano sempre più blu” di Giorgio Verdelli. Il 25 ottobre, sarà presentato “La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano” di Tommaso Ottomano.
Alice nella città
In concomitanza con la Festa, si svolge anche la 23esima edizione di Alice nella Città. Tra gli eventi più attesi, il ritorno di Daniel Day-Lewis, che presenta il film “Anemone” il 17 ottobre, seguito da un incontro con il pubblico il giorno successivo. La manifestazione celebrerà anche il regista Daniele Luchetti con il restauro in 4K de “La scuola”, mentre il 16 ottobre sarà proiettato “Per Te” di Alessandro Aronadio, che affronta il tema dell’Alzheimer precoce. Il 17 ottobre, al Cinema Adriano, sarà presentato il restauro in 4K di “Piccoli fuochi” di Peter Del Monte.