Energia: dalla fase post Pnrr alla riqualificazione degli edifici alla Conferenza Fire

Franco Fogli

Ottobre 15, 2025

Il 15 ottobre 2025, presso la sede di FIRE, si è tenuta l’annuale conferenza dal titolo “Servizi energetici: modelli, contratti e misura e verifica delle prestazioni”. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore energetico e ha offerto numerosi spunti di riflessione sui temi della riqualificazione energetica e delle performance degli edifici. A inaugurare i lavori è stato Dario Di Santo, rappresentante di FIRE, che ha delineato un quadro complessivo sui servizi energetici e sui contratti di rendimento energetico. Di Santo ha sottolineato come il semplice utilizzo delle tecnologie più avanzate non garantisca automaticamente il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Infatti, le performance degli edifici e degli impianti sono influenzate da variabili esterne, dall’uso e dalla corretta gestione degli stessi.

Strategie per l’efficienza energetica

Durante la conferenza, Dario Di Santo ha evidenziato l’importanza di identificare gli sprechi energetici e le pratiche non efficienti, come la cattiva regolazione degli impianti. Ha suggerito che un energy manager e un sistema di monitoraggio possono rivelarsi strumenti fondamentali per ottimizzare le prestazioni energetiche. Tuttavia, ha anche messo in evidenza le barriere che ostacolano gli investimenti in efficienza energetica, tra cui la mancanza di competenze, la scarsa fiducia nelle soluzioni proposte dai fornitori e l’assenza di risorse economiche. Di Santo ha spiegato come i servizi energetici e i contratti EPC possano superare queste difficoltà, liberando risorse per le imprese e gli enti attraverso garanzie sulle prestazioni e finanziamenti.

Riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico

Successivamente, Piergabriele Andreoli di Renael ha presentato strategie per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, concentrandosi sul ruolo del Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Andreoli ha sottolineato come questo strumento possa apportare competenze e know-how necessari per completare il finanziamento di progetti legati allo sviluppo sostenibile. Ha messo in evidenza che il PPP potrebbe rappresentare una soluzione per realizzare iniziative che altrimenti rischierebbero di essere trascurate.

Un altro tema di rilevanza trattato è stato il Conto termico 3.0 e la misura Pnrr M.7 – I.17, presentati da Manuela Maliardo del GSE. Questa misura prevede un sostegno finanziario per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, con un obiettivo di miglioramento dell’efficienza energetica di almeno il 30%. Con una dotazione finanziaria di 1,331 milioni di euro, il sostegno verrà erogato in forma di sovvenzione.

Misura e verifica dei risparmi energetici

La conferenza ha visto anche interventi di esperti come Michele Grassi di Centrica Business Solution, che ha parlato di servizi energetici a investimento zero, e Lorenzo Gaio di Maps Group, che ha presentato casi studio sull’ottimizzazione data-driven in contesti terziario e ospedaliero. La tavola rotonda, moderata da Dario Di Santo, ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, come Mario Nevali di Assistal e Deborah De Angelis di Assoege, che hanno discusso le sfide legate alla riqualificazione del patrimonio pubblico e le strategie di finanziamento alternative al Pnrr.

La seconda sessione ha avuto inizio con l’intervento di Daniele Forni di FIRE, il quale ha trattato l’importanza della misura e verifica dei risparmi energetici (M&V). Forni ha spiegato che un piano M&V è fondamentale per qualsiasi contratto EPC e dovrebbe essere approvato prima dell’implementazione del progetto. FIRE ha introdotto in Italia il protocollo Ipmvp, un riferimento internazionale per la misura e verifica delle prestazioni energetiche.

La conferenza si è conclusa con una sessione dedicata alla misura e verifica nella riqualificazione degli edifici pubblici, con interventi di esperti come Stefano Dotta di Environment Park e Massimiliano Pancani, che hanno condiviso esperienze pratiche e informazioni utili per i professionisti del settore pubblico.

×