L’amministratore delegato di Elis, Pietro Cum, ha recentemente sottolineato l’importanza di valorizzare le competenze dei lavoratori senior durante un evento dedicato al progetto ‘GenerAzione Talento’. Questa iniziativa è stata presentata il 12 aprile 2025 e mira a garantire che le esperienze accumulate nel corso degli anni non vadano perdute, in un contesto lavorativo in continua evoluzione.
Il valore delle competenze senior
Durante la presentazione, tenutasi presso la sede di Elis, Cum ha evidenziato come le aziende del consorzio siano state costruite da persone che hanno dedicato la loro vita professionale a farle crescere. Questi lavoratori, ora prossimi alla pensione, rappresentano un patrimonio inestimabile di conoscenze e competenze che devono essere trasferite alle nuove generazioni. L’amministratore delegato ha espresso preoccupazione per il rischio che queste esperienze vadano perdute se non si attuano strategie efficaci di interazione tra generazioni.
Cum ha affermato che è fondamentale creare un ambiente in cui i lavoratori senior possano condividere il loro sapere con i giovani, che entreranno nel mondo del lavoro. Questo scambio è essenziale non solo per la crescita professionale dei nuovi assunti, ma anche per mantenere viva la cultura aziendale e il know-how specifico che le aziende hanno sviluppato nel tempo.
Il progetto ‘GenerAzione Talento’
Il progetto ‘GenerAzione Talento’ si propone di accompagnare i lavoratori senior in un percorso di reinserimento attivo nel contesto lavorativo. Attraverso attività di mentoring e formazione, i senior saranno messi in contatto diretto con i giovani, creando così opportunità di apprendimento reciproco. Questo programma non solo punta a valorizzare il capitale umano esistente, ma anche a rivitalizzare il ruolo dei lavoratori più esperti, rendendoli protagonisti nel processo di innovazione e sviluppo delle aziende.
Cum ha sottolineato che la presenza di lavoratori senior è sempre più necessaria in un mercato del lavoro che cambia rapidamente. La loro esperienza può fornire una guida preziosa e contribuire a formare professionisti più competenti e preparati ad affrontare le sfide future. Il progetto si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese, che devono prendersi cura del patrimonio umano che hanno costruito nel tempo.
Con iniziative come ‘GenerAzione Talento’, Elis dimostra di voler investire nel futuro, garantendo che le competenze accumulate non vengano disperse e che i giovani possano beneficiare del sapere dei loro predecessori.