Comolake, Curioni (Ibm): “Quantum e intelligenza artificiale trasformeranno scienza e business”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 15, 2025

Alessandro Curioni, vice presidente di IBM Europa e Africa e direttore del laboratorio di ricerca di Zurigo, ha affermato che il mondo sta vivendo due delle trasformazioni più significative degli ultimi cinquant’anni: l’emergere dell’intelligenza artificiale e il quantum computing. Queste dichiarazioni sono state rilasciate durante una diretta speciale dell’Adnkronos dalla conferenza internazionale Comolake 2025, tenutasi il 15 ottobre 2025.

Le trasformazioni tecnologiche

Curioni ha evidenziato come il quantum computing stia rivoluzionando il modo di interpretare l’informazione. Secondo il dirigente di IBM, questa tecnologia consente simulazioni e ottimizzazioni che prima erano considerate impossibili. Tra le applicazioni pratiche, Curioni ha menzionato lo sviluppo di nuovi farmaci e la creazione di materiali innovativi, sottolineando l’importanza di queste innovazioni per il futuro della scienza e dell’industria.

Il ruolo dell’Europa e dell’Italia

Durante il suo intervento, Curioni ha anche discusso del ruolo cruciale dell’Europa nella ricerca teorica legata al quantum computing. Ha fatto notare che, sebbene gran parte delle fondamenta teoriche siano state gettate in Europa, l’industrializzazione di queste tecnologie è attualmente dominata da Stati Uniti e Cina. Ha esortato l’Italia e il resto dell’Europa a cogliere l’opportunità di sviluppare un’industria del software quantistico e a investire nella formazione delle nuove generazioni.

Iniziative per il futuro

In questo contesto, Curioni ha presentato l’iniziativa Quantum Lake, un progetto di IBM volto a introdurre il calcolo quantistico nelle scuole italiane. L’obiettivo è quello di formare studenti e imprenditori, creando così una nuova generazione di innovatori in grado di affrontare le sfide future. “Solo investendo nella formazione potremo costruire le prossime menti brillanti dell’innovazione”, ha concluso Curioni, sottolineando l’importanza di investire nel capitale umano per affrontare le sfide tecnologiche del domani.

L’evento di Comolake 2025 ha rappresentato un’importante occasione per discutere di queste tematiche e per promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore tecnologico e scientifico.

×